Buone notizie per tutti i fan del genere tokusatsu: Tsuburaya Productions ha confermato di avere in cantiere una distribuzione internazionale di Shin Ultraman, il film cinematografico live action diretto da Shinji Higuchi e sceneggiato da Hideaki Anno, con protagonista il leggendario supereroe della guarnigione degli Ultra.
Shin Ultraman sarà lanciato in 37 paesi di Asia, Medio Oriente, Africa, Europa, Nord America e Sud America a partire dal 1º settembre con proiezioni a Singapore.
#ShinUltraman will arrive in Taiwan cinemas on September 16th this year! pic.twitter.com/rER7QhFeRm
— ULTRAMAN Global (@TsuburayaGlobal) August 5, 2022
Sono state confermate le proiezioni nei seguenti Paesi: Singapore, Indonesia, Vietnam, Taiwan, Tailandia, Laos, Mongolia, Pakistan, Sri Lanka, Bangladesh, Nepal, Hong Kong, Filippine, Malesia, Brunei, Myanmar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrain, Oman, Qatar, Kuwait, Egitto, Libano, Giordania, Iraq, Israele, Turchia, Sudafrica, Marocco, Nigeria, Kenya, Uganda, Tanzania, Zambia e Ruanda.
I piani di distribuzione in Europa, Nord America e Sud America sono attualmente indicati come “in arrivo”. Ulteriori dettagli, come i luoghi e gli orari degli spettacoli, non sono ancora stati rivelati.
Il film è stato prodotto e scritto da Hideaki Anno, che si è definito un fan della serie Ultraman ed è stato diretto da Shinji Higuchi, che insieme ad Anno ha portato al mondo numerosi capolavori. L’acclamato creatore del franchise Neon Genesis Evangelion ha lavorato a tempo pieno alla produzione del film dopo aver portato a termine la sua ultima fatica, Evangelion: 3.0+1.0: Thrice Upon A Time.
Il film ha anche riunito star del cinema giapponese di prim’ordine e ha fatto notizia quando è stato rivelato che Kenshi Yonezu ha scritto e cantato la sigla di apertura “M87”. Rivisitando le idee e i concetti dell’Ultraman originale, Shin Ultraman è un film commovente e coinvolgente che ritrae un mondo in cui “Ultraman” viene visto da occhi umani per la prima volta.
Shin Ultraman è uscito in 401 sale (incluso IMAX) in Giappone il 13 maggio. L’8 agosto, 88 giorni dopo l’uscita, il film è stato apprezzato da un pubblico eterogeneo di uomini e donne, dai bambini agli anziani, registrando attualmente 29,52 milioni di spettatori e incassando 43,8 miliardi di yen. Ad oggi, il film è ancora disponibile per la visione in Giappone.
Il film è poi arrivato all’estero per essere presentato in anteprima al Fantasia International Film Festival di luglio (presentato a Montréal, Canada, il 21 luglio) e al New York Asian Film Festival (NYAFF) (presentato il 23 luglio). Entrambi i festival sono stati un grande successo, con la sala del Fantasia che ha riempito la sua capacità di 700 persone e alcuni addirittura in piedi al NYAFF. L’apparizione di Ultraman sullo schermo è stata accolta da applausi, in entrambe le sale si è riso per le battute condivise dai membri della SSSP e per i dialoghi degli extraterrestri Zarab e Mefilas. D’altra parte, il pubblico ha tremato mentre assisteva alla battaglia del secondo atto.
Shinji Higuchi è salito sul palco dopo le anteprime per parlare al pubblico ed è stato accolto da standing ovation e grandi apprezzamenti da parte dei fan. Il film sarà presentato in molti altri festival cinematografici.
Sinossi di Shin Ultraman
La continua apparizione di gigantesche forme di vita non identificate, note come “Specie di Classe S”, è diventata comune in Giappone.
Le armi convenzionali non hanno alcun effetto su di loro. Avendo esaurito tutte le altre opzioni, il governo giapponese ha emanato il Protocollo di Soppressione delle Specie di Classe S e ha formato un’unità di controllo, nota come SSSP.
I membri scelti per l’unità sono: Il leader Fumio Tamura (interpretato da Hidetoshi Nishijima), lo stratega esecutivo Shinji Kaminaga (interpretato da Takumi Saitoh), il fisico senza particelle Taki Akihisa (interpretato da Daiki Arioka) e la biologa universale Yume Funaberi (Akari Hayami).
Mentre la minaccia delle specie di classe S si aggrava, un gigante d’argento appare da oltre l’atmosfera terrestre.
L’analista Hiroko Asami (interpretata da Masami Nagasawa) è stata appena nominata all’SSSP per occuparsi di questo gigante e fa coppia con Shinji Kaminaga.
Nel rapporto di Hiroko, scrive…
“Ultraman (nome provvisorio), identità sconosciuta”.
Fonti consultate: Tsuburaya Productions.