Il 19 luglio 2022 in Giappone ricorrono i venticinque anni dall’uscita del lungometraggio Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion. Questo film è una versione alternativa del finale della serie originale di Neon Genesis Evangelion, che può integrare o sostituire il venticinquesimo e il ventiseiesimo episodio, a seconda di come lo si guarda.
Il film è diviso in due episodi di circa 45 minuti, a ciascuno dei quali la Gainax assegna un titolo secondario in inglese, proprio come agli episodi della serie originale: “episode 25′: Air” ed “episode 26′: Sincerely Yours”. I produttori li considerano un finale alternativo alla serie TV o una narrazione più dettagliata e “reale” del finale della serie originale negli episodi 25 e 26, che si svolge quasi interamente nella mente dei personaggi principali (lo stile è in gran parte determinato da vincoli di tempo e di budget).
La produzione di un finale cinematografico per la serie è iniziata nel 1997, con la pubblicazione da parte della Gainax di Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth. La prima parte, Evangelion: Death, era un riassunto e un rimontaggio molto condensato della serie televisiva. La seconda parte, Evangelion: Rebirth, doveva essere il finale completo, ma non fu possibile completarla per problemi di budget e di tempo. Il progetto è stato completato alla fine dell’anno e pubblicato con il titolo Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion.
“Episode 25′: Air”, utilizza la sceneggiatura originale destinata all’episodio 25 della serie originale e costituisce circa due terzi del film precedente, Evangelion: Rebirth. The End of Evangelion divenne in seguito la seconda parte di Neon Genesis Evangelion: The Feature Film (Revival of Evangelion), una concatenazione di Death(true)² e The End of Evangelion.
Il significato ambiguo e poco chiaro del finale della serie TV ha lasciato molti spettatori e critici confusi e insoddisfatti. Gli ultimi due episodi sono stati probabilmente i segmenti più controversi di una serie già controversa e sono stati accolti da molti come imperfetti e incompleti. Tuttavia, Hideaki Anno e l’assistente alla regia Kazuya Tsurumaki hanno difeso l’integrità artistica del finale.
È opinione comune che Hideaki Anno abbia creato The End of Evangelion come forma di vendetta nei confronti dei fan di Neon Genesis Evangelion insoddisfatti del finale della serie TV. In realtà, The End of Evangelion è più vicino al concetto originale del finale della serie, che è stato modificato per problemi di budget e di censura. È anche opinione comune che le “minacce di morte” mostrate sullo schermo in The End of Evangelion fossero per il finale della serie TV, quando in realtà le minacce di morte mostrate sullo schermo erano almeno in relazione al finale di Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth. La maggior parte di queste “minacce di morte” erano, in realtà, lettere di elogio e incoraggiamento.
Solo due possono essere considerate “minacce di morte”, mentre solo una può essere considerata “lettera d’odio”. In un’intervista al Tokyo International Film Festival, Hideaki Anno ha rivelato che c’erano ragioni legali che impedivano di usare effettivamente le mail dei fan, quindi le mail erano in realtà scritte dallo staff. Le lettere di “odio” sono state scritte da un vecchio amico di Anno.
Sinossi di The End of Evangelion
Shinji Ikari è in coma emotivo dopo la morte di un caro amico. Con il figlio mentalmente incapace di pilotare il robot umanoide Evangelion Unit-01, la NERV di Gendō Ikari compete con l’organizzazione ombra SEELE per vedere chi riesce a portare a termine per primo il loro piano definitivo. SEELE desidera creare un essere divino fondendo le proprie anime in un’unità Evangelion, mentre Gendō desidera trasformare l’intera umanità in un essere primordiale per potersi riunire a Yui, la sua defunta moglie. La SEELE scatena le sue forze militari in una letale invasione del quartier generale della NERV.
Mentre le forze della SEELE spazzano via gli scienziati e il personale di sicurezza della NERV, Asuka Langley Sōryū pilota l’unità Evangelion-02 in un’ultima disperata battaglia contro le armi più pesanti della SEELE. La battaglia continua e uno Shinji depresso si nasconde nelle profondità del quartier generale della NERV. Con il destino del mondo nelle mani di Shinji, il capitano Misato Katsuragi cerca l’adolescente mentre la società si sgretola intorno a lui.
Articolo originale: Kudasai.