È diventata virale sui social network messicani una fotografia che ritrae il logo del franchise Le bizzarre avventure di JoJo affiancato al nome del partito politico Morena, acronimo di Movimento di Rigenerazione Nazionale. L’immagine, postata su Facebook nella giornata di venerdì 22 aprile, sembrerebbe promuovere un imminente concerto dal vivo, benché non sia esplicitamente dichiarato il patrocinio di tale evento da parte dello staff del partito politico messicano, fondato da Andrés López Obrador il 2 ottobre 2011.
Vale la pena notare che la data raffigurata nella parte destra della foto, il 2 giugno, rappresenta il giorno delle elezioni legislative e regionali in Messico. Questo annuncio va di pari passo con la dichiarazione del precedente candidato sindaco di Reynosa, che avrebbe assicurato, in caso di vittoria, l’organizzazione di un concerto gratuito con il gruppo Metallica nella città messicana situata nel nord-est del paese nello stato federale del Tamaulipas.
Le bizzarre avventure di JoJo è un manga scritto e disegnato da Hirohiko Araki, pubblicato in Giappone dal 1987 sulla rivista shōnen Weekly Shōnen Jump della casa editrice Shūeisha e dal 2005 sul mensile seinen Ultra Jump. In Italia è pubblicato dalla Star Comics dal 1993.
Il manga è stato anche adattato in due serie di OAV complementari, realizzate tra il 1993 e il 2002, per un totale di 13 episodi, tutti incentrati sulla terza serie. Nell’ottobre 2012 è cominciata una serie televisiva anime che sta adattando tutta la serie, arrivata al momento ad adattare fino alla quinta parte.
La storia è articolata intorno alle peripezie della famiglia Joestar; ciascuna delle otto serie si sofferma sulle avventure di uno dei suoi discendenti, e ognuna si svolge in un diverso momento storico. Tutti i protagonisti ottengono in una maniera o nell’altra il nomignolo “JoJo”. In tutta l’opera è presente una quantità innumerevole di citazioni musicali e cinematografiche, inizialmente velate e nascoste, e successivamente sempre più palesi.
Le bizzarre avventure di JoJo ha venduto oltre 100 milioni di copie nel solo Giappone e costituisce una delle serie di maggior successo commerciale mai pubblicata su Weekly Shōnen Jump.
Fonti consultate: Kudasai.