Lo staff del Ghibli Park ha svelato la sua “torre dell’ascensore” modellata sul film Laputa – Castello nel cielo. L’account Twitter dello Studio Ghibli ha annunciato che la torre, che serve come una delle entrate del parco, è anche libera da usare a partire da mercoledì 23 marzo.
ジブリパークへの入り口のひとつとなる「エレベーター塔」がお披露目となりました。『天空の城ラピュタ』の世界のモデルとなった、19世紀末の空想科学世界をもとにデザインしたエレベーター塔は、今日から無料で利用することができます。 pic.twitter.com/Cs5io7FOBa
— スタジオジブリ STUDIO GHIBLI (@JP_GHIBLI) March 23, 2022
Il design della torre è ispirato alla scienza fittizia della fine del XIX secolo (cioè lo steampunk). Lo staff del Ghibli Park ha anche chiarito che la struttura è fatta di metallo, non di malta.
L’apertura al pubblico delle prime tre aree del Ghibli Park è prevista per il primo novembre.
Le mascotte del parco per famiglie che sorgerà in un’area di 200 ettari nell’Expo Park di Aichi saranno due piccoli mostri muschiati chiamati Miyazo e Zukkoro, ispirati a Hayao Miyazaki e Toshio Suzuki.
Secondo quanto riportato dal sito web ufficiale del Ghibli Park, non ci saranno grandi attrazioni o giostre all’interno del parco. Il Ghibli Park “è un luogo dove si può camminare da soli, sentire il vento tra i capelli e scoprire i segreti della foresta e i sentieri così come sono”.
Le aree Ghibli no Daisōko (magazzino gigante Ghibli), Seishun no Oka (collina della giovinezza) e Dondoko Mori (foresta dondoko) del parco saranno aperte il primo novembre, seguite dalle aree Mononoke no Sato (villaggio Mononoke, ispirato a Principessa Mononoke) e Majo no Tani Area (valle della strega, ispirata a Kiki – Consegne a domicilio) nell’ultima metà del 2023.
I lavori di costruzione del Ghibli Park, eseguiti dalla Kajima Corporation, sono iniziati martedì 28 luglio 2020 nella prefettura di Aichi.
Nato dall’accordo siglato nell’estate 2017 tra Toshio Suzuki, producer di Studio Ghibli e Hideaki Ōmura, governatore della prefettura di Aichi, il Ghibli Park ricreerà ambientazioni e scene tratte da film di Hayao Miyazaki come Il mio vicino Totoro, La città incantata e Il castello errante di Howl.
Le cinque aree del parco si estenderanno su un terreno di circa 7,1 ettari situato all’interno dell’Aichi Earth Expo Memorial Park, un’area verde dall’estensione di oltre 200 ettari (2 chilometri quadrati circa), aperta al pubblico a partire dal 2005 e suddivisa in aree dedicate a famiglie e sportivi dell’ultim’ora, con tanto di piste ciclabili, giochi all’aperto per bambini, laghetto per la pesca e un vaporetto che permette di “tagliare” la riserva, ammirandone i tipici scorci.
Nei dodici mesi successivi saranno edificate le aree Mononoke no Sato (Mononoke Village), location ispirata a Principessa Mononoke con statue dedicate alle creature mistiche ammirate nel film datato 1997 e Majo no Tani (Witch Valley) con installazioni dedicate a Il Castello errante di Howl e Kiki – Consegne a domicilio.
La costruzione del parco a tema costerà 34 miliardi di ¥ (circa 323 milioni di $). Secondo le stime locali, il Ghibli Park attirerà circa 1,8 milioni di visitatori l’anno, con un introito annuo di 48 miliardi di ¥ una volta aperte le cinque aree.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork