Nel corso della recente riunione del sottocomitato, il ministero delle finanze giapponese ha dichiarato di voler prendere in considerazione l’abolizione del Cool Japan Fund, che ha accumulato un debito di 30,9 miliardi di yen (~ 228,9 milioni di dollari) alla fine dell’anno fiscale 2021.
La cifra è aumentata rispetto al debito di 23,1 miliardi di yen (~ 171,1 milioni di dollari) che il fondo aveva alla fine dell’anno fiscale 2020.
Il ministero monitorerà la situazione del fondo per i prossimi mesi e vedrà se c’è una possibilità di crescita per il fondo. Se la situazione non dovesse migliorare, il fondo sarà sottoposto a una ristrutturazione, che potrebbe anche comportare la sua cancellazione.
Lo scorso anno il ministero delle finanze aveva approvato un piano per limitare il debito del Cool Japan Fund a 25,7 miliardi di yen (~ 228,9 milioni di dollari) per l’anno fiscale 2021.
Tuttavia, con i problemi della pandemia che sembrano appartenere al passato, alcuni membri del ministero ritengono che le aziende in cui il Cool Japan Fund ha investito potrebbero vedere un’inversione di tendenza.
Il Cool Japan Fund, nato nel 2013, è un fondo pubblico-privato che investe in iniziative culturali giapponesi all’estero, in particolare in iniziative basate su anime e manga in tutto il mondo, nell’ambito del programma Cool Japan. A un certo punto, l’organizzazione è stata uno dei principali azionisti di Sentai Holdings, LLC, la società madre di Hidive e Sentai Filmworks.
Il governo giapponese ha versato oltre 106,6 miliardi di yen (~ 789,6 milioni di dollari) nel Cool Japan Fund sin dalla sua istituzione.
Cool Japan è un programma sostenuto dal governo giapponese e da varie aziende per promuovere il Giappone nel mondo, basato sull’idea che la forza internazionale del Giappone derivi da anime, manga e altri settori della cultura giapponese.
Articolo originale: Animehunch.