Durante una presentazione del 7 aprile, Jun Kobayashi, professore di sociologia alla università Seikei e membro del gruppo di studio dell’ufficio di gabinetto del Giappone, ha pubblicato un documento intitolato “documento di ricerca sull’amore” che propone una controversa pratica di corteggiamento nota come “kabedon”. Kobayashi ha suggerito che il governo giapponese fornisca un’educazione per aiutare le persone timide a trovare l’amore, compreso il modo in cui professare l’amore e proporre il matrimonio.
Kobayashi ha affermato che gli uomini e le donne che hanno avuto più esperienze di relazione hanno maggiori probabilità di sposarsi, diventare ricchi ed essere felici e che il governo e altri gruppi dovrebbero aiutare le persone a raggiungere questi obiettivi.
Il documento dell’ufficio di gabinetto, tuttavia, ha suscitato molte critiche. Alcuni percepiscono il kabedon come un gesto romantico, ma altri temono che possa essere interpretato come un’intimidazione.

Un’immagine del documento di un gruppo di studio sul matrimonio e la famiglia presentato il 7 aprile da parte dell’ufficio di gabinetto del Giappone.
La critica più recente proviene dalla personalità televisiva, modella e attrice Suzu Yamanouchi (foto), che ha sottolineato l’aspetto difettoso del kabedon.
“Cose come il kabedon compaiono solo nei manga shōjo ed è il fatto che attori affascinanti lo facciano negli adattamenti cinematografici che fa battere il cuore agli spettatori”.
“Se qualcuno che non vi piace nemmeno prova a fare un kabedon su di voi nella vita reale, l’unica cosa che proverete è paura! Sempre più persone commetteranno l’errore di pensare che le persone si divertano a ricevere un kabedon”, ha proseguito l’attrice.
“Quando c’è una differenza di potere tra due persone, anche se si tratta di qualcuno che ci piace, il kabedon può facilmente trasformarsi in una situazione spaventosa”.
Yamanouchi ha ricordato con forza al pubblico che il kabedon è una finzione.
In una riunione del 20 aprile, il partito costituzionale democratico del Giappone, all’opposizione, ha interrogato l’ufficio per l’uguaglianza di genere dell’ufficio di gabinetto sulla questione.
“Ho sentito dire che (il kabedon) non è altro che una minaccia per chi non lo gradisce”, ha dichiarato Akiko Okamoto, membro della camera bassa del partito, durante l’audizione.
“Il buon senso del bureau è stato messo in discussione”, ha dichiarato Sakura Uchikoshi, membro della camera alta del CDP.
Un rappresentante dell’ufficio ha dichiarato che la presentazione era una “dichiarazione basata sui risultati della ricerca (del professore) e non un’opinione ufficiale del governo”.
Il rappresentante ha aggiunto che l’ufficio “presterà attenzione per far sì che tutti si sentano a proprio agio quando (redigerà) un rapporto”.
Secondo il quotidiano The Asahi Shimbun, Kobayashi ha dichiarato che offrirà una spiegazione in un secondo momento.
Che cos’è il kabedon?
Il termine kabedon deriva dalla contrazione delle parole “kabe” (muro) e “don” (suono onomatopeico del palmo della mano che sbatte sul muro). Si tratta di una pratica raffigurata spesso in anime e manga dove un personaggio di sesso generalmente maschile sbatte il palmo della mano contro il muro per “intrappolare” la donna che sta corteggiando e ottenerne il controllo, permettendogli di flirtare o di confessare il suo amore.
Fonti consultate: Animehunch.