La scomparsa di Akira Toriyama, avvenuta il 1º marzo 2024 all’età di 68 anni a causa di un ematoma subdurale acuto, ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo dei manga e dell’animazione. Toriyama, noto principalmente per la creazione di serie di successo come Dr. Slump e Dragon Ball, è stato un punto di riferimento per intere generazioni di lettori e artisti, influenzando profondamente il medium del manga.
L’impatto di “Dr. Slump
Prima dell’avvento di Toriyama, il panorama dei manga era molto diverso. La sua opera Dr. Slump, iniziata nel 1980, ha rappresentato una svolta stilistica e narrativa, introducendo un umorismo e una qualità artistica che si distinguevano nettamente dagli stili “vecchi manga in stile Shōwa” dell’epoca. La copertina di Weekly Shōnen Jump del 21-28 gennaio 1980, pubblicata una settimana prima del debutto di Dr. Slump, è diventata un simbolo di questo cambiamento radicale.
鳥山明が現れたときの衝撃というのは、物心ついた時にはすでに鳥山明がいた世代の方には想像しづらいかもしれないが『Dr.スランプ』の連載がはじまる前週の少年ジャンプ表紙を見れば、当時のジャンプキッズが受けた衝撃をわかっていただけるのではないだろうか。 pic.twitter.com/9r3lPq9JZR
— コンバットREC (@combat_rec) March 8, 2024
Traduzione del post: “Per coloro che sono nati in generazioni in cui Akira Toriyama era già una presenza consolidata, può essere difficile anche solo immaginare quanto sia stata sconvolgente la sua prima apparizione. Ma credo che se date un’occhiata a come appariva la copertina di Shōnen Jump appena una settimana prima che Dr. Slump iniziasse a essere pubblicato, riuscirete a capire quanto sia stato scioccante il suo esordio”.
Per dimostrare l’importanza di Toriyama in un modo diverso dai dati di vendita, l’utente qui sopra ha condiviso un’immagine di un’edizione del 1980 di Weekly Shōnen Jump di Shūeisha, la principale rivista giapponese di manga che in seguito avrebbe pubblicato le acclamate serie Dr. Slump e Dragon Ball di Toriyama. La copertina si riferisce all’edizione del 21-28 gennaio della rivista, che precede direttamente il debutto di Dr. Slump, il manga che ha lanciato la carriera di Toriyama. Dr. Slump è un manga di fantascienza comico che racconta le avventure della ragazzina robot Arale Norimaki e del suo creatore.
この絵面の漫画誌にこれがいきなり載ったんか pic.twitter.com/2h0OHIDRBl
— ぼ ぶ!! (@bob_4242) March 9, 2024
La rivoluzione di Dragon Ball
Con Dragon Ball, Toriyama ha ulteriormente consolidato la sua fama, creando una delle serie manga più vendute e amate di tutti i tempi. La serie, che ha debuttato nel 1984, ha avuto un impatto globale, ispirando non solo altri manga, ma anche anime, film e videogiochi. Il personaggio di Goku è diventato un’icona culturale, e la serie è stata fondamentale per l’aumento della popolarità degli anime al di fuori del Giappone.
La notizia della morte di Toriyama ha scatenato un’ondata di tributi e ricordi da parte di fan e colleghi. Artisti del calibro di Eiichiro Oda, Masashi Kishimoto e Masakazu Katsura hanno espresso il loro cordoglio, sottolineando l’influenza che Toriyama ha avuto sul loro lavoro. Anche i fan più giovani, attraverso i social media, hanno potuto comprendere meglio l’importanza di Toriyama nel mondo dei manga, grazie al confronto tra le copertine di Shōnen Jump prima e dopo il suo debutto.
Il futuro senza Toriyama
Sebbene Toriyama non sia più tra noi, il suo lascito continua a vivere attraverso le sue opere e l’ispirazione che continua a fornire a nuove generazioni di artisti. Il Bird Studio, da lui fondato, ha annunciato che verrà organizzato un incontro commemorativo in suo onore. La sua ultima opera, Sand Land, ha recentemente ispirato un adattamento anime cinematografico e una serie anime che debutterà a livello mondiale, dimostrando che l’influenza di Toriyama rimane forte anche dopo la sua scomparsa.
Akira Toriyama non è stato solo un mangaka di successo, ma un vero innovatore che ha ridefinito il concetto di manga, lasciando un’impronta indelebile nella cultura popolare mondiale.
Fonti consultate: Automaton.