A distanza di 26 anni dal suo ultimo lavoro, il prolifico fumettista giapponese Kazuo Umezu, maestro del genere horror, ha annunciato di essere nuovamente all’opera su un nuovo manga che debutterà a gennaio 2022.
L’annuncio, pubblicato attraverso il sito web ufficiale dell’acclamato autore di Io sono Shingo (1982), Orochi (1969) e Aula alla deriva (1972), è accompagnato da un messaggio dello stesso Umezu che dichiara di aver lavorato al progetto per quattro anni. “È un lavoro incredibile e una volta che l’avrete vista per la prima volta non potrete scappare!”, ha aggiunto l’ottantacinquenne mangaka.
楳図かずお先生から重大なお知らせ#楳図かずおhttps://t.co/Muhg7WrYA6
— 【公式】楳図かずお 通販サイト+ (@UmezzWorldStore) August 27, 2021
Nel 1995 l’autore si era originariamente ritirato dall’attività di disegnatore dopo aver completato il manga 14-sai. In seguito ha fatto il suo debutto alla regia in un film autobiografico intitolato Mother, uscito in Giappone nel settembre 2014.
Chi è Kazuo Umezu
Umezz (all’anagrafe Kazuo Umezu) nasce a Koya, nella prefettura di Wakayama, il 3 settembre 1936. Ancora studente, debutta come fumettista nel 1955 con il manga Mori no Kyodai. Nel 1962 si trasferisce a Tokyo e si specializza nel genere horror, realizzando opere di notevole successo come Hebi Shojo (1966), Cat Eyed Boy (1967) e Orochi (1969). La consacrazione ad autentica icona del genere arriva grazie all’inquietante Senrei (1974) e al terrificante Aula alla deriva (1975), con cui ottiene il primo posto alla ventesima edizione dello Premio Shōgakukan per i manga. Troppo eclettico per limitare la sua creatività al solo genere horror, Umezz riesce a raggiungere un notevole successo anche cimentandosi in altri generi, come nel caso della commedia Makoto-chan (1976) o della parabola drammatico fantascientifica Io sono Shingo (1982), che gli vale il prestigioso premio al patrimonio al Festival di Angoulême 2018. Oltre che fumettista, Umezz è anche cantautore, attore, personaggio televisivo e, dal 2014, regista.
Le opere di Umezz sono pubblicate in Italia da Star Comics, In Your Face Comix e 001 Edizioni.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.