L’editore giapponese Kōdansha ha annunciato oggi che il manga sportivo a tema calcistico Blue Lock di Muneyuki Kaneshiro (storia) e Yusuke Nomura (disegni) ha raggiunto i 15 milioni di copie stampate.
Il manga è stato serializzato sulla rivista Weekly Shonen Magazine di Kodansha dall’agosto 2018 e il suo ultimo 22º volume tankōbon uscirà in Giappone questo venerdì. Il suo adattamento anime televisivo è andato in onda in Giappone dall’8 ottobre ed è stato anche trasmesso in simulcast su Crunchyroll per i suoi membri in Nord America, America Centrale, Sud America, Europa, Africa, Oceania, Medio Oriente e CSI.
Come riportato, il manga ha raggiunto il traguardo dei 10 milioni di copie nel luglio di quest’anno, il che significa che sono state aggiunte cinque milioni di copie in soli cinque mesi. Nel post del 7 novembre del Twitter ufficiale del manga si leggeva che all’epoca le copie erano 12 milioni e, secondo Oricon News, erano 13 milioni due settimane prima dell’uscita dell’ultimo numero di Weekly Shōnen Magazine di oggi. Le ragioni di questo forte aumento sono, ovviamente, il ben accolto anime televisivo che ha iniziato ad andare in onda e la Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022, in cui la nazionale giapponese ha raggiunto gli ottavi di finale.
Inoltre, la nuova mostra d’arte originale del manga, “Blue Lock Exhibition”, che dovrebbe essere la più grande fino ad oggi, è prevista per la primavera del 2023. I dettagli saranno annunciati in seguito.
【情報解禁】
「ブルーロック」作品史上最大規模の原画展 2023年春、KICK OFF‼
「ブルーロック展」の詳細は随時こちらの展示会公式アカウントからお伝えいたします。https://t.co/pcEUif3joe#ブルーロック#ブルーロック展#エゴい pic.twitter.com/9BMMrnLg2Z— ブルーロック展【公式】 (@BLUELOCK_TEN) December 13, 2022
L’edizione italiana del manga è stata annunciata da Panini Comics a marzo 2021 mentre il primo volume è stato pubblicato il 29 luglio 2021.
La trama di Blue Lock è così descritta da Panini Comics:
Il sogno della nazionale giapponese si infrange ai Mondiali di Calcio 2018 con l’ennesima eliminazione. La sconfitta impone un cambiamento: è necessario reclutare i talenti più promettenti e metterne alla prova l’ambizione, l’abilità e la… capacità di sopravvivenza! Ne rimarrà soltanto uno: l’attaccante più egoista e dunque più forte, l’asso che renderà il Giappone campione del mondo. Il calcio non è mai stato così feroce!
Fonti consultate: Crunchyroll.