Secondo diversi organi di stampa giapponese, il manga Chainsaw Man scritto e disegnato da Tatsuki Fujimoto, ha superato i 18 milioni di copie stampate (fisicamente) e vendute (digitalmente). Considerando che l’ultimo aggiornamento della tiratura totale della serie risale solo all’inizio del mese, ciò significa che la serie ha superato i 2 milioni di copie in sole tre settimane, ovvero dall’inizio dell’anime. Questi totali includono sia la tiratura fisica della serie, venduta nei negozi, sia le versioni digitali della serie vendute attraverso i rivenditori online.
Nell’articolo scritto all’inizio del mese per l’annuncio dei 16 milioni di copie, si diceva che dallo scorso dicembre erano state vendute 4 milioni di copie di Chainsaw Man. Ora il totale per l’anno è di 6 milioni di copie e sicuramente ne arriveranno altre nei prossimi mesi, mentre si chiude il 2022. Quanto sarà? Staremo a vedere.
L’anime, tratto dal manga scritto e disegnato da Tatsuki Fujimoto, è trasmesso in Giappone su TV Tokyo e su altri cinque canali affiliati, oltre che su Amazon Prime Video dall’11 ottobre.
Crunchyroll trasmette l’anime in oltre 200 paesi e territori in tutto il mondo. L’azienda trasmette l’anime in giapponese con sottotitoli in inglese e con un doppiaggio in inglese. L’anime è doppiato anche in spagnolo latino-americano, portoghese brasiliano, francese e tedesco.
Crunchyroll descrive così la trama di Chainsaw Man:
Denji è povero e molto indebitato, tanto che arriva al punto di vendere alcune parti del suo corpo: senza famiglia, senza futuro e devil hunter per necessità. L’unico amico di Denji è il cane-motosega Pochita, un demone che, davanti a un’altra crudele beffa del fato, cambierà per sempre la vita del suo padrone…
L’anime è composto da 12 episodi e non è censurato. Il terzo episodio si intitola “Dove si trova Nyako”.
Ryū Nakayama (Black Clover, regista degli episodi di Jujutsu Kaisen) dirige l’anime presso MAPPA, mentre Hiroshi Seko (Ajin, Attack on Titan The Final Season) scrive le sceneggiature. Kazutaka Sugiyama (Mushoku Tensei: Jobless Reincarnation) disegna i personaggi e Tatsuya Yoshihara (Black Clover, Monster Musume: Everyday Life with Monster Girls) dirige l’azione. Makoto Nakazono (DARLING in the FRANXX, Little Witch Academia) è il direttore tecnico principale. Kiyotaka Oshiyama (Devilmn crybaby, Space Dandy) disegna i demoni e Yūsuke Takeda (Eden of the East, Vinland Saga) dirige le scene. Naomi Nakano è la color key artist e Yohei Miyahara disegna gli schermi. Kensuke ushio (Devilman crybaby, Liz and the Blue Bird, A Silent Voice) compone le musiche.
Fonti consultate: Crunchyroll.