L’11 giugno in Giappone si celebra il 51º anniversario di Devilman (Debiruman): il primo capitolo dell’acclamato manga shōnen horror scritto e illustrato da Gō Nagai fu pubblicato l’11 giugno 1972 sulla rivista Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha, dando il via a una delle serie a fumetti più influenti e famose degli anni settanta nonché una tra le più importanti nella bibliografia del suo celebre autore con Mazinga Z e Mao Dante.
Devilman è stato pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha dall’11 giugno 1972 al 24 giugno 1973. I capitoli pubblicati su rivista sono poi stati raccolti in 5 tankōbon rilasciati tra il 20 ottobre 1972 ed il 10 settembre 1973; successivamente Kōdansha ha ripubblicato più volte il manga in diverse edizioni e diverso numero di volumi. Nel 2017 J-Pop Manga ha dato alle stampe un’edizione omnibus del manga di Gō Nagai da oltre 1.300 pagine.
L’opera venne liberamente trasposta in una serie televisiva anime dalla Toei Doga e trasmessa la prima volta in Giappone dalla rete televisiva TV Asahi dall’8 luglio 1972 al 7 aprile 1973 contribuendo negli anni settanta allo sviluppo e al successo dell’animazione giapponese in un decennio considerato il suo periodo d’oro.
Gō Nagai iniziò a sviluppare Devilman quando la Toei Animation, colpita dal precedente manga dell’autore Mao Dante, gli propose di lavorare a un nuovo anime in cui inserire un personaggio più simile a un supereroe ispirandosi proprio al precedente lavoro dell’autore. Nagai iniziò così a lavorare al suo nuovo manga unendo le tematiche presenti in Mao Dante al risentimento che ancora provava verso coloro che l’avevano bersagliato a causa de La scuola senza pudore (Harenchi Gakuen) in maniera tale da attaccare la società giapponese di quegli anni. Presentò un nuovo rapporto tra il bene e male portandolo dal mondo occidentale, soprattutto dal cristianesimo, al mondo nipponico. Sempre dal mondo occidentale, si ispirò alle incisioni di Gustave Doré della Divina Commedia, in particolare di quelle dell’Inferno, per la rappresentazione grafica del personaggio principale Devilman. A causa dei temi che il manga stava sviluppando, la creazione del manga e dell’anime si separarono e si svilupparono in maniera completamente diversa, con quest’ultimo che preferì favorire un anime più adatto a un pubblico più minorenne.
Sinossi di Devilman
La vita di Akira Fudo viene sconvolta dal suo amico Ryo Asuka quando questi gli rivela che la Terra sta per essere invasa dai demoni, esseri mostruosi ibernati per secoli nei ghiacci e che stanno per tornare in superficie. Secondo Ryo i demoni sarebbero vissuti sulla Terra prima della comparsa dell’uomo, e adesso ne rivendicherebbero il possesso. L’unico modo per sconfiggerli è quello di prendere il controllo dei poteri dei demoni stessi per combatterli ad armi pari. Ryo coinvolge quindi l’amico in una sabba durante la quale Akira si fonde con Amon, il più potente e terribile dei demoni, e si trasforma in una creatura nota come Devilman. Solo lo spirito puro del ragazzo e il suo grande amore per la bella Miki gli permettono di controllare Amon e di utilizzarne i poteri per difendere il genere umano.