Il mondo dei manga shōjo, che ha vissuto un vero e proprio rinascimento negli anni ’90, continua a incantare il pubblico di tutte le età. Tra i titoli più iconici di quel periodo, accanto all’intramontabile Sailor Moon di Naoko Takeuchi, si distingue Fushigi Yûgi di Yū Watase, un’opera che ha saputo conquistare i cuori dei lettori grazie alla sua trama avvincente e ai personaggi indimenticabili. In occasione del 35º anniversario di questa amata serie, i fan di tutto il mondo hanno l’opportunità di immergersi nuovamente nell’universo di Fushigi Yûgi grazie a una mostra speciale, la Yū Watase World Fushigi Yûgi Exhibition.
/
~画業35周年記念~
渡瀬悠宇の世界『ふしぎ遊戯』原画展
開催決定❣️
\会期:2024年8月9日(金)~21日(水)
会場:西武渋谷 A館7階=催事場デビュー作品から現在まで、画業35周年を迎えた #渡瀬悠宇 先生の軌跡を美麗イラストで辿ります✨
詳細は公式HPにて👇️https://t.co/xtE338KVqS pic.twitter.com/kCephoNkPr
— 【公式】ふしぎ遊戯 (@fushigiyugi_30) May 24, 2024
L’evento, annunciato ufficialmente il 24 maggio tramite l’account X (precedentemente Twitter) dedicato a Fushigi Yûgi, si svolge dal 9 al 21 agosto presso la sala eventi al settimo piano dell’edificio Seibu Shibuya A, nel cuore di Tokyo. La mostra non è solo un tributo a Fushigi Yûgi, ma anche un omaggio all’intera carriera di Yū Watase, includendo oltre 250 pezzi che ripercorrono il suo cammino artistico, dal debutto fino a oggi.
うりゃーーー(ง •̀_•́)ง
今日原画展の下見行ってきましたあのな…ブースの外からはわからんけど中は…エグいで…!笑
250枚越えるとは、こういう…
夕方から集まって頂いた歴代担当氏やら編集、各関係者の皆様、再会など嬉しい反面
「これが公開処刑か😂」… pic.twitter.com/sI5BDv3EhP— 渡瀬悠宇/画業35周年ふしぎ遊戯原画展開催8/9~21日 (@wataseyuu_) August 8, 2024
I visitatori possono esplorare un’ampia selezione di opere originali, che spaziano dai bozzetti preparatori alle tavole finali, offrendo uno sguardo privilegiato sul processo creativo della mangaka. Questa esposizione rappresenta un’occasione imperdibile per chi ha seguito la serie fin dagli inizi, ma anche per le nuove generazioni che desiderano scoprire uno dei capolavori del genere shōjo.
La mostra è aperta al pubblico fino al mercoledì, dalle 10:00 alle 20:00. I biglietti d’ingresso sono accessibili a un ampio pubblico, con prezzi di 1.000 yen per gli adulti, 800 yen per gli studenti delle scuole superiori e universitari, 600 yen per gli studenti delle scuole medie, e l’ingresso gratuito per i bambini delle scuole elementari e inferiori. Questi prezzi, che corrispondono rispettivamente a circa 7, 5,50 e 4 dollari, riflettono la volontà di rendere l’evento accessibile a tutti, permettendo ai visitatori di immergersi nell’affascinante mondo di Fushigi Yûgi.
Con questa mostra, Yū Watase Watase e la sua opera vengono celebrate in tutta la loro magnificenza, ricordando ancora una volta l’impatto duraturo che “Fushigi Yûgi” ha avuto, e continua ad avere, sulla cultura popolare giapponese e sul pubblico internazionale. Un viaggio nostalgico e al contempo rivelatore che riporta alla luce un pezzo fondamentale della storia del manga.
Fushigi Yûgi è un manga scritto e illustrato da Yū Watase, pubblicato su Shōjo Comic della Shōgakukan. Dal manga sono stati tratti un anime di 52 episodi e tre serie OAV. In Italia, il manga è stato pubblicato da Planet Manga della Panini Comics, mentre la Dynamic Italia e la Dynit hanno distribuito le prime due serie OAV, con la terza e l’anime rimasti inediti. Nel 2008, Watase ha iniziato la serializzazione del prequel Fushigi Yûgi Special (Fushigi Yûgi Genbu Kaiden).
Fonti consultate: Anime News Network.