Sono passati 34 anni e continuano a uscire nuovi volumi del popolarissimo e influente manga Hajime No Ippo di George Morikawa: con l’ultimo volume, il 138º, il 14 luglio la serie ha confermato di aver superato i 100 milioni di copie stampate (fisicamente) e vendute (digitalmente). Morikawa ha disegnato un’immagine celebrativa che è stata pubblicata sulla rivista Weekly Shōnen Magazine, mentre Kōdansha ha festeggiato con striscioni giganti sul suo edificio.
\\🎉🎉100000000部突破🎉🎉//
本日発売の138巻をもちまして、
累計“““1億部”””突破👊🔥🔥すべて皆様の応援のお陰です。
本当にありがとうございます…!!まだまだ物語は続いていきますので
今後ともよろしくお願いいたします🙇♂️🙇♀️ https://t.co/i8MEVB8r37 pic.twitter.com/Ow3LcG15qb— 『はじめの一歩』担当 (@hajimenoippo100) July 13, 2023
【はじめの一歩138巻】本日発売。
表紙は一巻と同じ構図ですが拳を逆に描いてしまい、いつか描き直したいなあと思っていました。
間違いが大きすぎて気づかない例です。
138巻、30年以上かけて一億部に到達しました。
全て皆様のおかげです。
ありがとうございます。
今後もよろしくお願いいたします。 pic.twitter.com/qI0qRZIajF— 森川ジョージ (@WANPOWANWAN) July 13, 2023
講談社社屋でも1億部突破をお祝いしております👊🔥🔥
お近くの方はぜひご覧になってください🙏 pic.twitter.com/Sqsg1sD1Xj— 『はじめの一歩』担当 (@hajimenoippo100) July 14, 2023
Hajime No Ippo ha esordito sulle pagine della rivista Weekly Shōnen Magazine l’11 ottobre 1989 e finora ha raccolto i suoi 1.418 capitoli in 138 volumi. È la diciassettesima serie manga ad aver superato i 100 milioni di copie stampate, unendosi alla schiera di Astro Boy, Touch e molti altri classici.
Il manga è stato successivamente adattato in anime, ad opera dello studio Madhouse, e mandato in onda dalla Nippon Television dal 3 ottobre 2000 al 27 marzo 2002 per un totale di 76 episodi, mentre la seconda serie denominata Hajime no Ippo New Challenger è andata in onda sempre su Nippon Television dal 6 gennaio 2009 fino al 30 giugno 2009. Per l’autunno 2013 è stata annunciata una nuova trasposizione animata coprodotta da Madhouse e MAPPA.
Sinossi di Hajime No Ippo
Ippo Makunouchi è un liceale giapponese, dal carattere timido e gentile. Tuttavia, non può condurre una vita spensierata come la maggior parte dei suoi coetanei. Orfano di padre, infatti, Ippo è costretto ad aiutare sua madre nella gestione dell’azienda ittica di famiglia; un lavoro che lo vessa mediante orari difficili (il ragazzo è spesso costretto ad alzarsi alle prime luci dell’alba, od anche a notte fonda) e sforzi notevoli. Ragioni per le quali, egli deve per forza di cose sacrificare il suo tempo libero. A scuola, poi, è sovente vittima di un terzetto di bulli, i quali non fanno altro che tormentarlo, sia picchiandolo che insultandolo per il suo lavoro (mediante appellativi come “verme” o “puzza di pesce”). Proprio un grave eccesso di prepotenza dei suoi aguzzini (un insulto diretto a sua madre) spingerà un giorno Ippo a reagire, seppur in maniera blanda. Cosa che infastidirà incredibilmente il trio di bulli, pronto a picchiarlo ancor più sonoramente per via di questo affronto. Ormai quasi rassegnatosi a ricevere l’ennesimo pestaggio, il ragazzo verrà però incredibilmente salvato da Mamoru Takamura, pugile professionista capitato per caso sul luogo della rissa, durante una normale sessione di jogging. Colpito dalla sua sicurezza e dalla sua potenza, Ippo gli chiederà dunque di potersi allenare nella sua palestra, per imparare la boxe e così poter capire cosa significhi veramente essere forti, quesito esistenziale che si pone da quando ha visto i video degli incontri di Takamura. Da quell’incontro, dunque, la vita di Ippo sarà un incredibile susseguirsi di vicende tutte legate al mondo del pugilato. Allenamento dopo allenamento, il ragazzo scoprirà in lui un inaspettato spirito guerriero: match dopo match, e con il supporto dei tanti amici che troverà sul suo cammino, il timido ed insicuro liceale si trasformerà infatti in un pugile professionista, rispettoso del suo sport ed intenzionato a crescere anche come uomo, e non solo come combattente.
Fonti consultate: Crunchyroll.