Dopo la pubblicazione del capitolo 262, il manga Jujutsu Kaisen va in pausa. La brusca pausa nella pubblicazione è dovuta all’improvvisa malattia di Gege Akutami, l’autore del franchise.
La rivista Weekly Shōnen Jump ha dato l’annuncio della salute di Akutami, che è stato ripreso dall’account Twitter di Shōnen Jump News. Il numero 29 della rivista Weekly Shōnen Jump segnerà l’inizio della pausa di due settimane di Jujutsu Kaisen, che dovrebbe terminare con l’uscita del numero 31 della rivista. Non sono state rese note ulteriori informazioni sullo stato di salute di Akutami, anche se la pausa relativamente breve fa pensare che si riprenderà presto.
Purtroppo, l’improvviso ritardo di due settimane di Jujutsu Kaisen arriva in un momento cruciale della serie. Uno dei personaggi preferiti dai fan è tornato dalla tomba per affrontare di nuovo Ryomen Sukuna, ma non nel modo in cui si aspettavano. Sebbene i fan siano delusi dalla brevità del capitolo di questa settimana, che è lungo solo sette pagine, molti hanno offerto il loro pieno sostegno all’autore. Altri utenti di Twitter hanno ricordato ai fan il pesante carico di lavoro di Akutami prima di prendersi una pausa.
Akutami non è il primo autore di Weekly Shōnen Jump a sospendere il suo lavoro per problemi di salute. Kohei Horikoshi di My Hero Academia ha ritardato l’uscita del capitolo 414 a febbraio, sempre a causa di una malattia, preceduta da una pausa di due settimane all’inizio del mese. In particolare, la serie Hunter × Hunter è diventata famosa per le sue pause indefinite che durano da anni. Ancora una volta, la pausa dell’opera è dovuta alle cattive condizioni di salute del suo creatore, Yoshihiro Togashi, che ha difficoltà a sedersi e a disegnare a causa di un dolore cronico alla schiena.
Akutami ha lanciato il manga Jujutsu Kaisen sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha nel marzo 2018. Viz Media ha pubblicato i primi tre capitoli del manga in inglese contemporaneamente al Giappone come parte della sua iniziativa Jump Start. Quando Viz è poi passata al suo nuovo modello Shōnen Jump nel dicembre 2018, la società ha iniziato a pubblicare nuovi capitoli del manga in digitale. Anche Shūeisha sta pubblicando il manga in digitale sul suo servizio Manga Plus. Jujutsu Kaisen è pubblicato in Italia da Planet Manga dall’ottobre 2019 con il titolo “Jujutsu kaisen – Sorcery Fight”.
Un adattamento anime di 24 episodi realizzato dallo studio Mappa è stato trasmesso in Giappone dal 3 ottobre 2020 al 27 marzo 2021 e pubblicato su Crunchyroll per lo streaming al di fuori dell’Asia.
Il film anime Jujutsu Kaisen 0 è stato lanciato in Giappone nel dicembre 2021, mentre negli Stati Uniti e in Canada è stato trasmesso con sottotitoli in inglese e con un doppiaggio in inglese il 18 marzo. La seconda stagione dell’anime televisivo ha debuttato il 6 luglio 2023.
Sinossi di Jujutsu Kaisen
Yuji Itadori è uno studente del liceo fuori dalla norma che vive a Sendai con suo nonno. Nonostante il suo innato talento per lo sport, rifiuta di unirsi alla squadra sportiva a causa della sua avversione per l’atletica. Sceglie invece di unirsi al club di ricerca sull’occulto, dove può rilassarsi e lasciare la scuola entro le 17:00 per visitare suo nonno in ospedale. Mentre è sul letto di morte, suo nonno lo invita ad “aiutare sempre gli altri” e gli raccomanda di “morire circondato da persone”. Dopo la morte del nonno, incontra Megumi Fushiguro, uno stregone che lo informa dell’esistenza di un talismano maledetto di alto livello nella scuola frequentata da Yuji. Nel frattempo i suoi amici del club dell’occulto, in possesso del talismano, aprono il sigillo posto su di esso e attraggono tutte le maledizioni nella scuola su di loro. Raggiunta la scuola ma incapace di sconfiggere le maledizioni a causa della sua mancanza di poteri magici, Yuji ingoia il dito (la vera forma del talismano) per proteggere Megumi e i suoi amici, diventando l’ospite di Ryomen Sukuna, una maledizione molto potente. Nonostante sia posseduto, Yuji è ancora in grado di mantenere il controllo del suo corpo. In quanto maledizione, Yuji avrebbe dovuto essere giustiziato, ma grazie a Satoru Gojo (lo stregone più potente e responsabile degli alunni del primo anno all’Istituto di Arti Occulte di Tokyo), i piani alti del mondo della stregoneria acconsentono a rimandare l’esecuzione finché non avrà assorbito tutti i 20 frammenti dell’anima di Sukuna (ossia le sue 20 dita), così da esorcizzare definitivamente la maledizione.