Il panorama manga si prepara ad accogliere un evento straordinario: Tsubasa Fukuchi tornerà a raccontare l’universo de La legge di Ueki (Ueki no hōsoku) con un nuovo capitolo inedito, dopo sedici anni di silenzio narrativo. L’annuncio arriva direttamente dalle pagine di Weekly Shonen Sunday, che nel 53º numero del 2024 ha rivelato l’uscita di un capitolo one-shot intitolato Ueki no Housoku – Exhibition, previsto per il 4 dicembre. Con una pagina di apertura a colori e un’impostazione celebrativa, questo nuovo episodio non solo segna il ritorno di uno dei titoli più amati dei primi anni Duemila, ma commemora anche il 65º anniversario della storica rivista giapponese.
(ザ……ザザ……聞こえますか………「うえきの法則」を読んでくれていた……あなたの心に……直接語りかけています……来週…少年サンデー1号を読んでください……読切……「うえきの法則エキシビション」……載ります……16年ぶり……新作読切……伝えて……あの日の……仲間達に………ザザ……ザー) pic.twitter.com/RtPBbQJK3L
— 福地翼@次回作準備中 (@fukuchi_tsubasa) November 26, 2024
Fukuchi, noto per il suo stile narrativo che intreccia ironia e battaglie strategiche, ha pubblicato l’annuncio anche sul suo profilo X (precedentemente Twitter), generando una forte reazione tra i fan. La legge di Ueki è stata originariamente serializzata dal 2001 al 2004 su Weekly Shonen Sunday, seguita dal sequel Ueki no hōsoku Plus dal 2005 al 2007. Il manga ha conquistato anche i lettori italiani grazie alla pubblicazione a cura di Star Comics tra il 2008 e il 2009, mentre l’adattamento anime è stato realizzato da Geneon Entertainment e Funimation, ampliando ulteriormente il successo della serie.
Questo ritorno alle origini non è solo un omaggio ai fan di lunga data, ma rappresenta anche un ponte tra le generazioni, riaffermando l’importanza di Weekly Shonen Sunday nel panorama editoriale. L’ultimo progetto di Fukuchi, Golden Spiral, pubblicato inizialmente sulla stessa rivista nell’aprile 2022 e poi trasferito su Sunday Webry nel 2023, si è concluso lo scorso settembre dopo otto volumi. Ora, l’autore sembra pronto a rispolverare la sua opera più iconica, offrendo al pubblico un nuovo motivo per celebrare la ricchezza narrativa che ha contraddistinto la sua carriera.
Con questa nuova pubblicazione, La legge di Ueki si conferma ancora una volta un simbolo di continuità e innovazione, un’opera capace di trascendere il tempo e di rinnovare il proprio fascino anche a distanza di quasi due decenni dalla sua conclusione. Il 4 dicembre segnerà quindi non solo una data storica per i fan del manga, ma anche un momento di riflessione sul ruolo delle opere classiche nel plasmare l’immaginario contemporaneo.
Fonti consultate: Anime News Network.