La seconda stagione dell’adattamento anime del manga Mashle: Magic and Muscles, iniziata a gennaio e conclusasi di recente, ha lasciato un segno indelebile nel mondo degli anime. Tuttavia, il suo impatto continua a riverberarsi, soprattutto dopo il fenomeno virale scatenato dalla canzone di apertura. Tsukuru Magazine ha rivelato fatti sorprendenti sulla serie di Hajime Koumoto.
Secondo il rapporto, le vendite digitali dei volumi del manga di Mashle: Magic and Muscles hanno registrato una crescita astronomica, aumentando di oltre dieci volte dall’uscita della seconda stagione dell’anime.
Questo aumento fenomenale è in gran parte attribuito alla popolarità online di “Bling-Bang-Bang-Born”, la canzone di apertura della seconda stagione, eseguita dal duo hip-hop giapponese Creepy Nuts.
Mashle è un manga shōnen scritto e disegnato da Hajime Kōmoto e pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha da gennaio 2020. In Italia la serie è stata annunciata al Lucca Comics & Games 2020 e viene pubblicata dal 27 ottobre 2021 da Star Comics. Il manga è entrato nel suo arco narrativo finale con il 12º volume tankōbon, pubblicato nel luglio 2022 e si è concluso con il 18º volume pubblicato il 4 ottobre 2023.
Il manga racconta le imprese di Mash Burnedead, un giovane altruista e amante delle caramelle, determinato a usare la sua forza disumana per superare ogni sfida magica che gli si presenta all’Accademia di Magia di Easton. Questa serie comica d’azione è stata paragonata con favore a successi come One Punch Man, in quanto parodia del genere magico reso popolare da Harry Potter.
Mentre la prima stagione di Mashle: Magic and Muscles aveva già una base di fan dedicati, la nuova stagione ha aperto le porte al grande pubblico. Gli influencer dei social media hanno sfruttato il potenziale di Bling-Bang-Bang-Born per creare contenuti virali su piattaforme come TikTok, YouTube e Instagram. L’imitazione della sequenza di ballo dell’anime è diventata un fenomeno comune, con “Bling-Bang-Bang-Born” utilizzato in oltre un milione di video su TikTok.
Questo fenomeno ricorda i tempi de La malinconia di Haruhi Suzumiya e del suo famoso ballo “Hare Hare Yukai”, in cui il riconoscimento di un anime saliva grazie a una canzone e a un ballo orecchiabili. Tuttavia, nell’era moderna, serie come Oshi no Ko hanno raggiunto una popolarità enorme grazie alle loro canzoni. Anche le aziende hanno sfruttato serie di anime popolari come Jujutsu Kaisen per attirare nuovi clienti sui social media rendendo omaggio alle canzoni preferite dai fan.
Fonti consultate: Kudasai.