Sull’account Twitter ufficiale del franchise basato sul manga scritto e illustrato da Okayado, Monsutā musume no iru nichijō (Monster Musume), è stato riportato che il 19 marzo 2022 in Giappone segna dieci anni dall’inizio della serializzazione del manga originale sulla rivista Monthly Comic Ryū di Tokuma Shoten.
“Oggi sono esattamente 10 anni. Il progresso dei numeri della rivista Monthly Comic Ryū è anche il progresso dei 10 anni di serializzazione di Monsutā musume no iru nichijō. Grazie al vostro sostegno, siamo qui da dieci anni. Per i prossimi 10 anni… per favore continuate a sostenerci”, ha scritto l’account.
2012年3月19日
COMICリュウ復刊号から#モンスター娘のいる日常
連載がスタートしました。今日でちょうど10年。
リュウ復刊の歩みは『モンスター娘のいる日常』連載10年の歩みでもあります。
皆様の応援のおかげでこの10年があります。
次の10年に向けて…これからも応援よろしくお願いいたします☀️ pic.twitter.com/7gruOn3w8V— 『モンスター娘のいる日常』パピ生誕グッズ3月22日予約スタート (@monmusuofficial) March 18, 2022
Per commemorare il traguardo, l’account ufficiale Twitter del franchise ha lanciato una campagna che permetterà agli utenti sorteggiati di aggiudicarsi un buono regalo Amazon del valore di 10.000 ¥ Amazon.
【今月の最新巻まで割引&無料 リュウ復刊10周年記念フェア前半戦開催中!!】
フェア開催を記念してフォロー&RTして頂いた方の中から抽選で3名様に1万円分のアマゾンギフト券が当たる!!!参加方法
①リュウ公式アカウント(@comicryu)をフォロー
②2022年3月24日23:59までにRT#リュウ復刊10周年 pic.twitter.com/IzNVZXZ4UT— COMICリュウ公式@創刊15周年 (@comicryu) March 17, 2022
Il manga, scritto e disegnato da Okayado, ha iniziato la serializzazione sulla rivista Monthly Comic Ryū di Tokuma Shoten il 19 marzo 2012. Il primo volume tankōbon è stato pubblicato il 13 settembre 2012 e all’11 giugno 2021 ne sono stati messi in vendita in tutto diciassette. In Italia la serie è edita da ottobre 2016 da J-Pop Manga.
Un adattamento anime, coprodotto dagli studi Lerche e Seva e diretto da Tatsuya Yoshihara, è andato in onda dal 7 luglio al 22 settembre 2015.
Sinossi di Monster Musume
Per anni il governo giapponese ha mantenuto segreta una grande verità: i mostri come lamie, arpie e centauri esistono per davvero. Tre anni prima dell’inizio della serie, il governo ha finalmente fatto questa rivelazione a tutta la popolazione, approvando inoltre una proposta di legge sugli “scambi culturali tra specie”. Da quel momento in poi, le varie extraspecie sono diventate parte integrante della società umana, vivendo in case di famiglie di gente normale come studenti stranieri e visitatori, ma avendo anche loro alcuni compiti o restrizioni (come non fare del male agli esseri umani oppure andarsene in giro senza accompagnatori).
Pur non essendosi offerto volontario per il programma di scambi culturali, Kimihito Kurusu si ritrova ad ospitare in casa una ragazza lamia di nome Miia a causa di un errore. Non trovando il coraggio di mandarla via, Kimihito decide di farla vivere sotto il suo stesso tetto, ma col progredire della storia anche altre ragazze mostro si rifugiano in casa sua, tutte di specie diversa; alcune arrivate per caso, altre affidategli dalla coordinatrice di scambi culturali Smith (la stessa che gli aveva affidato Miia). Il povero ragazzo si ritroverà così ad affrontare la quotidianità in un ambiente frenetico, trattando i progressi e i drammi delle ragazze mostro che cercano di integrarsi nella società umana. Il punto di svolta arriverà quando la signora Smith, per via di alcuni cambiamenti di legge sugli scambi culturali tra specie, lo informerà che dovrà scegliere una delle sue nuove coinquiline e sposarla.
Fonti consultate: Kudasai.