All’inizio di settembre abbiamo riferito che l’editore di Shingeki no Kyojin (Attack on Titan) Shintaro Kawakubo aveva annunciato che il 4 ottobre ci sarebbero state delle novità per il franchise. Sebbene non siano stati rivelati molti dettagli, l’editore ha chiesto ai fan di seguire un misterioso account Twitter intitolato “Shingeki FLY”, per cui le aspettative dei fan sono salite rapidamente alle stelle.
Mentre alcuni hanno scherzato sul fatto che il nome “Shingeki FLY” fosse una presa in giro del finale della serie (in particolare il meme “Eren Paloma”), altri hanno iniziato a chiedersi cosa l’autore Hajime Isayama preparerà per i fan. Va notato che l’autore non ha dato alcun cenno di iniziare un nuovo franchise di manga, così come l’autore di Kimetsu no Yaiba è rimasto inattivo dalla fine dell’opera.
Ma come sempre, le fughe di notizie precedono l’annuncio ufficiale e il popolare leaker giapponese Ryokutya è stato rapido nel fornire i primi dettagli sul prossimo “progetto” del franchise. Così questa mattina i fan di Shingeki no Kyojin sono rimasti amaramente sorpresi nell’apprendere che il titolo del nuovo progetto è in realtà il titolo di un libro illustrato che uscirà il 30 aprile 2023 in Giappone.
Intitolato “Shingeki no Kyojin Art Book FLY”, il libro di 200 pagine conterrà illustrazioni a colori realizzate dallo stesso autore Hajime Isayama. Secondo la descrizione fornita nel leak, include un facsimile di 57 pagine (cioè una riproduzione esatta) dell’ultimo capitolo del manga e un contenuto aggiuntivo intitolato “Vol. 35”, che viene descritto come un manga di 18 pagine disegnato dall’autore.
Non è stato specificato se queste diciotto pagine saranno complementari al capitolo finale dell’opera o se si tratterà di una storia completamente diversa, quindi i fan dovranno attendere ulteriori informazioni su questo promesso “nuovo progetto” di Shingeki no Kyojin. Tuttavia, le reazioni deluse dei fan che si aspettavano “qualcosa di più” non si sono fatte attendere:
- “È uno scherzo?”.
- “Sembra che il finale sarà esteso, di nuovo. Questo è molto meglio di uno spin-off o di un nuovo manga”.
- “Mi chiedo se quelle diciotto pagine saranno solo una piccola storia secondaria”. Isayama ha detto di voler scrivere di più su Levi e ha detto di aver pianificato una quindicina di pagine, quindi potrebbe essere questo”.
- “Se è un’espansione del manga, perché non l’hanno usata anche nell’anime?”.
- “Sapevo che non c’era modo che Isayama lavorasse di nuovo a qualcosa di grande”.
- “Quindi un art book con qualche pagina in più era quello che Isayama aveva promesso all’inizio dell’anno? Che sorpresa di merda”.
- “Non capisco perché creare un account Twitter solo per pubblicizzare un libro d’arte. Forse non capisco come funziona il marketing, ma non capisco perché non potevano semplicemente promuoverlo sull’account ufficiale del franchise”.
- “Il finale non è il finale, è la migliore definizione che c’è per Shingeki no Kyojin da quando è finito”.
- “Se il finale di Shingeki no Kyojin è così buono, perché l’autore continua a espanderlo in continuazione per “aggiustarlo”?”.
- “E l’autore continua a spremere questo franchise dopo questo finale deludente”.
Hajime Isayama ha lanciato il manga originale di Attack on Titan (Shingeki no kyojin) sulla rivista Bessatsu Shōnen di Kodansha nel 2009 e ha concluso la serie nell’aprile 2021. Il 34º e ultimo volume del manga è stato pubblicato nel giugno 2021. La serie è pubblicata in Italia da Panini Comics.
L’opera è ambientata in un mondo dove i superstiti dell’umanità vivono all’interno di città circondate da enormi mura difensive a causa dell’improvvisa comparsa dei giganti, enormi creature umanoidi che divorano gli uomini senza un apparente motivo. La storia ruota attorno al giovane Eren Jaeger, a sua sorella adottiva Mikasa Ackermann e al loro amico d’infanzia Armin Arelet, le cui vite vengono stravolte dall’attacco di un gigante colossale e un gigante corazzato, che conduce alla distruzione della loro città e alla morte della madre di Eren.
L’attacco dei giganti ha ottenuto un successo immediato. È stato tra i 13 manga a ricevere una nomination per il premio Manga Taishō nel 2011, ha vinto il Premio Kodansha per i manga nella categoria miglior manga per ragazzi ed è stato nominato alla sedicesima e alla diciottesima edizione del Premio culturale Osamu Tezuka.
Attack on Titan The Final Season Part 4 (intitolato Attack on Titan Final Season THE FINAL CHAPTERS Special 2 da Crunchyroll), la quarta parte della stagione finale dell’adattamento anime, sarà trasmessa il 4 novembre in Giappone.
Fonti consultate: Kudasai.