A pochi mesi dall’uscita del ventiduesimo volume tankōbon, Terra Formars, manga seinen scritto da Yu Sasuga e disegnato da Kenichi Tachibana, ha raggiunto i 22 milioni di copie in circolazione.
In pausa dal 6 dicembre 2018 a causa delle condizioni di salute di Yu Sasuga, il manga illustrato da Kenichi Tachibana è pubblicato su Weekly Young Jump di Shūeisha dal 2011. Un adattamento anime a cura di Liden Films è stato mandato in onda su Tokyo MX da settembre 2014; la serie è trasmessa in Italia in simulcast da parte di VVVVID e Crunchyroll. Nel 2016 è andata in onda la seconda serie, denominata Revenge e un film live action diretto da Takashi Miike.
L’edizione italiana di Terra Formars è edita da Star Comics.
Sinossi di Terra Formars
Siamo nel 2599. Il processo di terraforming di Marte avanza, e il muschio che vi è stato portato cinquecento anni prima ha ormai ricoperto tutta la superficie del pianeta. Quindici giovani, scelti per l’importante missione di monitorare la situazione, si imbarcano su una nave spaziale alla volta del pianeta rosso. Ma ad attenderli troveranno qualcosa di totalmente inaspettato e raccapricciante: gli scarafaggi usati per insediare la vita secoli addietro si sono evoluti in umanoidi, possiedono una potenza fisica spaventosa e sono decisamente poco ospitali. Riusciranno gli umani a (ri)prendersi Marte?
Fonti consultate: Manga Mogura.