La Shiki Theatre Company ha annunciato la produzione di un adattamento teatrale musicale del manga di Kazuhiro Fujita The Black Museum: The Ghost and the Lady (Kuro Hakubutsukan: Ghost and Lady) di Kazuhiro Fujita, che debutterà nel maggio 2024 al Teatro d’Autunno del JR East Shiki Theater di Tokyo. La vendita dei biglietti per lo spettacolo inizierà a gennaio 2024.
La regia del musical è affidata a Scott Schwartz, mentre la sceneggiatura e i testi sono di Chikae Takahashi. Harumi Fūki è responsabile della composizione e dell’arrangiamento, mentre Megumi Chinju è il direttore musicale.
The Black Museum: The Ghost and the Lady è la seconda storia della serie The Black Museum (Kuro Hakubutsukan) di Fujita. La storia è stata pubblicata sulla rivista Morning di Kodansha dal 2014 al 2015 e Kodansha l’ha pubblicata in due volumi.
The Black Museum è una raccolta di manga di Kazuhiro Fujita. L’autore ha realizzato due storie, Springald e Springald ibun Mother Goose, che sono state pubblicate sulla rivista Weekly Morning di Kōdansha dal 10 maggio al 2 agosto 2007 e poi raccolte in un volume tankōbon. Un terzo racconto, Ghost and Lady è stato serializzato sulla stessa rivista dal 27 novembre 2014 al 25 giugno 2015 e poi raccolto in due volumi tankōbon.
Un’edizione italiana del primo volume è stata pubblicata il 27 settembre 2009 da GP Manga con il titolo The Black Museum – Springald. In seguito i diritti sono passati a Star Comics, che ha ripubblicato il primo volume The Black Museum – Springald il 23 novembre 2016 e i restanti due volumi con il titolo The Black Museum – Ghost & Lady rispettivamente il 14 dicembre 2016 al 18 gennaio 2017.
Star Comics descrive così The Black Museum – Ghost & Lady:
Secondo titolo della collana The Black Museum, Ghost & Lady è una miniserie in due tomi ancora tutta da scoprire per i lettori italiani. Dopo la riedizione del primo volume Springald, un nuovo, inedito mistero vi schiuderà le porte dell’impenetrabile Museo del Crimine!
Un altro caso irrisolto aleggia negli archivi di Scotland Yard, e questa volta ruota attorno a uno strano reperto: due proiettili fusi tra loro dopo un impatto frontale. Che legame c’è tra questi e la giovane Florence Nightingale, celebre infermiera vissuta nella Londra di fine Ottocento-primi Novecento? Cosa l’avrà spinta a stringere un patto con una misteriosa entità che apparentemente solo lei può vedere? E perché un abile duellante è diventato… il fantasma di un teatro?!
Il manga Ushio & Tora di Fujita è stato pubblicato dal 1990 al 1996 su Weekly Shonen Sunday in 33 volumi. Il manga è stato adattato in una serie originale di anime video nel 1992 e in un anime televisivo iniziato nel luglio 2015. Sentai Filmworks ha concesso la licenza per la serie televisiva e Crunchyroll ha trasmesso la serie in streaming mentre andava in onda in Giappone.
Lo Studio VOLN ha prodotto un adattamento anime televisivo del manga Karakuri Circus (Le Cirque de Karakuri) di Fujita che ha debuttato su Amazon in Giappone nell’ottobre 2018. Amazon Prime ha trasmesso in esclusiva l’anime in Giappone e all’estero. Il manga Bakegyamon di Fujita ha ispirato anche un anime televisivo nel 2006. Un altro manga, il racconto “Karakuri no Kimi” della raccolta Yoru no Uta di Fujita, ha ispirato il progetto di video anime originale Puppet Princess.
Fonti consultate: Anime News Network.