Happinet ha annunciato che il manga Wash it All Away (Kirei ni Shite Moraemasu ka.) di Mitsuru Hattori riceverà un adattamento anime previsto per il 2026. La serie sarà prodotta dallo studio Okuru to Noboru e vedrà Sayumi Suzushiro interpretare la protagonista, Wakana Kinme.
Una produzione d’autore con volti noti dell’animazione giapponese
Alla regia dell’anime è stato chiamato Kenta Ōnishi, già noto per The Hidden Dungeon Only I Can Enter, mentre la composizione della serie e la sceneggiatura sono affidate a Tōko Machida, sceneggiatrice di The Reincarnation of the Strongest Exorcist In Another World. Il character design è curato da Azuma Tozawa, che ha già lavorato come sub-character designer per Even Given the Worthless “Appraiser” Class, I’m Actually the Strongest.
La storia si concentra su Wakana Kinme, una giovane donna che gestisce da due anni un servizio di lavanderia nella cittadina balneare di Atami. Nonostante non abbia ricordi del proprio passato, Wakana ha costruito una vita appagante grazie ai legami con i residenti del posto e alle visite alle terme locali. Il suo lavoro, però, va ben oltre il semplice lavaggio: attraverso gli oggetti affidati dai clienti, Wakana custodisce frammenti delle loro memorie più care, in una narrazione che mescola quiete, introspezione e un delicato tocco di mistero.
Un manga che ha lasciato il segno e si arricchisce di nuovi capitoli
Wash it All Away è stato serializzato sulla rivista Young Gangan di Square Enix a partire da luglio 2017 e si è concluso nel giugno 2023. In totale, l’opera è raccolta in dieci volumi. In concomitanza con l’annuncio dell’anime, è stato confermato che il manga riceverà un nuovo capitolo side story, in uscita il 6 giugno. Un ulteriore capitolo extra era già stato pubblicato sei mesi dopo la conclusione della serie principale.
La versione inglese del manga è curata da Square Enix Manga & Books, che ne sottolinea l’atmosfera rilassante e la raffinatezza visiva. L’opera è descritta come una slice-of-life ambientata in riva al mare, capace di offrire momenti di serenità nel frenetico contesto della vita moderna.
Il percorso artistico di Mitsuru Hattori tra horror, commedia e introspezione
Mitsuru Hattori è conosciuto anche per il manga Sankarea, una commedia romantico-zombesca pubblicata tra il 2009 e il 2014, da cui è stato tratto un anime nel 2012, distribuito in Nord America da Funimation. Il manga originale è stato pubblicato in inglese da Kodansha Comics. In precedenza, Hattori aveva firmato anche Kenko Zenrakei Suieibu Umisho, da cui fu tratto un anime televisivo.
Tra le altre opere dell’autore si annovera anche l’adattamento manga del romanzo Imperfect Shojo di NisiOisin, per il quale Hattori ha curato i disegni. L’edizione inglese, in tre volumi, è stata pubblicata da Vertical. Attualmente, è in corso la serializzazione di Kaiju-iro no Shima sulle pagine di Monthly Dragon Age di Kadokawa, serie che Yen Press pubblicherà in inglese con il titolo Monster-Colored Island.
Fonti consultate: Anime News Network.