Il manga Wonder Three di Osamu Tezuka sta ispirando una nuova rappresentazione teatrale che andrà in scena al Theater Milano-Za di Tokyo il prossimo giugno e allo Hyogo Performing Arts Center il prossimo luglio.
【#彩吹真央】
2025年6月~7月上演の「W3 ワンダースリー」に星兄弟の母役で出演いたします。東京:THEATER MILANO-Za
兵庫:兵庫県立芸術文化センター 阪急 中ホール彩吹にとっては初舞台からご縁の深い手塚治虫さん原作の舞台です‼️お楽しみに✨
公演概要は👇https://t.co/DXkaeaSLhK#W3 pic.twitter.com/XwnRfKqhiS
— グランアーツ (@Gran_Arts) December 2, 2024
Il cast comprende (nella foto in alto da sinistra a destra, a partire dalla fila superiore):
- Mizuki Inoue nel ruolo di Shinichi Hoshi.
- Soichi Hirama nel ruolo di Kōichi Hoshi.
- Songha: Comandante Lamp.
- Takato Nagata: Pukko.
- Ruka Matsuda: Bokko.
- Hiroki Aiba: Nokko.
- Mao Ayabuki: madre dei fratelli Hoshi.
- Makoto Nakamura: Ham Egg.
La regia è di Worry Kinoshita. Narushi Fukuda scrive la sceneggiatura. Shunsuke Wada compone le musiche.
Il manga ha precedentemente ispirato una rappresentazione teatrale intitolata Amazing Performance W3 nel 2017 al DDD Aoyama Cross Theater di Tokyo.
Wonder Three (The Amazing Three) è stato pubblicato sulla rivista Weekly Shonen Sunday di Shogakukan dal 1965 al 1966. Digital Manga Publishing ha condotto con successo una campagna Kickstarter per localizzare e pubblicare Wonder Three e diversi altri manga di Tezuka in inglese. Digital Manga ha pubblicato il manga Wonder Three nell’agosto 2020, ma ha cancellato la pubblicazione dei sette manga bonus di Tezuka originariamente annunciati con la campagna Kickstarter. Tezuka Productions ha permesso alla società di continuare con Wonder 3, ma ha negato la produzione degli altri sette manga.
Hikari Edizioni descrive la storia di Wonder Three:
La storia segue le avventure di tre agenti alieni inviati sulla Terra per determinare se l’umanità rappresenta una minaccia per l’universo. Questi agenti, originariamente umanoidi, assumono le forme del coniglio Bokko, il cavallo Nokko e l’anatra Pukko per mimetizzarsi con le creature terrestri. Durante la loro permanenza sulla Terra faranno amicizia con l’umano Shinichi che scoprirà la loro identità…
La serie ha ispirato il primo anime televisivo originale creato dallo studio Mushi Production di Tezuka e il primo programma animato giapponese realizzato per la televisione a utilizzare un illustratore specifico per ogni personaggio. La serie in bianco e nero durò 52 episodi nel periodo 1965-1966 e fu poi trasmessa negli Stati Uniti nel 1967.
Fonti consultate: Anime News Network.