La All Japan Magazine and Book Publisher’s and Editor’s Association (AJPEA) ha presentato il suo rapporto sull’industria editoriale in Giappone nel 2022. Il mercato editoriale nel suo complesso è diminuito del 2,6% nel 2022, per un valore totale di 1,6305 trilioni di yen (circa 12,59 miliardi di dollari).
Il mercato digitale è aumentato del 7,5% a 501,3 miliardi di yen (circa 3,87 miliardi di dollari), mentre il mercato della stampa è diminuito del 6,5% a 1,1292 trilioni di yen (circa 8,72 miliardi di dollari). Le pubblicazioni digitali occupano attualmente il 30,7% della quota di mercato.
Rispetto all’anno pre-pandemia del 2019, il mercato complessivo è aumentato del 5,7% nel 2022. Il mercato della stampa è diminuito dell’8,6%, mentre quello digitale è aumentato del 63,2%.
Il mercato editoriale complessivo ha registrato aumenti nel 2019 e nel 2021, prima di diminuire nel 2022.
Nel mercato della stampa, i libri hanno registrato un calo del 4,5% e i periodici del 9,1%. La categoria dei periodici mensili (che comprende i volumi di manga e i “mooks”) è diminuita del 9,7%, mentre i periodici settimanali sono diminuiti del 5,7%. Il calo delle vendite di periodici mensili è stato in gran parte attribuito a una diminuzione a due cifre delle vendite di volumi di manga.
Nel mercato digitale, le vendite di fumetti digitali continuano a crescere. Le vendite sono aumentate dell’8,9% fino a 447,9 miliardi di yen (circa 3,46 miliardi di dollari) nel 2022. Le vendite di fumetti digitali rappresentano l’89,3% del mercato editoriale digitale. Le vendite di fumetti digitali sono inoltre più che quintuplicate dal 2014.
L’APJEA pubblicherà il suo rapporto sull’industria dei manga nel 2022 il 25 febbraio.
Fonti consultate: Anime News Network. Foto di anteprima: Morten Krebs.