La National Publishing Association e il Publishing Science Institute hanno rivelato nella rivista mensile Shuppan Geppо̄ che il mercato interno dei fumetti del Giappone, che combina l’editoria cartacea e digitale, ha raggiunto un fatturato di 675,9 miliardi di yen (circa 5,9 miliardi di dollari statunitensi) nel 2021. Si tratta di un aumento del 10,3% rispetto all’anno precedente.
La percentuale di manga nel mercato editoriale complessivo è cresciuta al 40,4%. È la prima volta che questo numero ha superato il 40%. Il totale delle vendite digitali è aumentato del 20,3% rispetto all’anno precedente fino a 411,4 miliardi di yen (circa 3,6 miliardi di dollari), che è anche la prima volta che questo numero ha superato i 400 miliardi. Questa cifra accompagna un aumento generale del mercato editoriale digitale complessivo del 18,6% dal 2020 al 2021. Il mercato dei manga stampati è diminuito del 2,3% rispetto all’anno precedente.
Le vendite di riviste di manga nel 2021 hanno raggiunto 55,8 miliardi di yen (circa 481 milioni di dollari), con un calo dell’11%. Le vendite delle riviste digitali sono scese da 11 miliardi di yen (96,64 milioni di dollari) a 9,9 miliardi di yen (circa 86,98 milioni di dollari) dal 2020 al 2021. Il sito web hon.jp ha attribuito la crescita dei fumetti digitali alle serie che hanno ricevuto adattamenti cinematografici e ai popolari fumetti a scorrimento verticale come webtoon e smartoon. Il sito web ha anche notato che i numeri dei manga digitali non includono i ricavi dalla pubblicità e dalle librerie digitali. Il mercato dei periodici cartacei mensili (inclusi i fumetti e i mook) è sceso del 4,5% rispetto al 2020 e i periodici cartacei settimanali sono scesi del 9,7%. All’interno del mercato dei periodici a stampa mensili, le riviste pubblicate regolarmente sono scese di circa il 7%, mentre i mook sono scesi di circa il 14%.
Il volume delle vendite dei manga raccolti in tankōbon ha raggiunto 208,7 miliardi di yen (circa 1,9 miliardi di dollari), con un aumento dello 0,4% rispetto all’anno precedente. Questo è il terzo anno consecutivo di crescita complessiva delle vendite di volumi di manga.
La rivista ha citato i manga Jujutsu Kaisen – Sorcery Fight e Tokyo Revengers come artefici significativi delle vendite, dopo il grande aumento delle letture nel 2020 dovuto a Kimetsu no yaiba – Demon Slayer. La rivista attribuisce le vendite anche all’aumento delle letture dovuto alla nuova malattia del coronavirus (Covid-19) e alla chiusura dei siti web di manga illegali.
La All Japan Magazine and Book Publisher’s and Editor’s Association (AJPEA) ha rivelato a gennaio che il mercato editoriale in Giappone nel suo complesso è cresciuto del 3,6% nel 2021 per un valore totale del mercato di 1,6742 trilioni di yen (circa 14,70 miliardi di dollari) grazie all’aumento dei ricavi digitali, anche se il mercato della stampa si è ridotto dell’1,3%. È stato il terzo anno consecutivo di crescita complessiva per il mercato nel suo complesso.
L’AJPEA ha precedentemente riferito l’anno scorso che il mercato dei manga è salito del 23% nel 2020 rispetto al 2019. Nel 2020, le vendite giapponesi di libri e riviste stampate sono diminuite dell’1% rispetto all’anno precedente. Questo è stato il più piccolo calo annuale dal 2006.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.