Il 29 aprile 2024 aprirà a Numazu, nella prefettura di Shizuoka, il Kinnikuman Museum. I visitatori potranno immergersi nel mondo di Kinnikuman ammirando tavole originali, statue a grandezza naturale, oggetti di scena e molto altro. Il museo, che si sviluppa su due piani, ospiterà anche uno spazio per leggere i manga e un negozio con merchandise esclusivo.
Il lottatore professionista e artista marziale misto giapponese Minowaman Z è stato nominato direttore del Kinnikuman Museum. Parteciperà regolarmente agli eventi e alle mostre del museo.
La scelta di Numazu come sede del museo non è casuale: la città si trova infatti vicino al Monte Fuji, che ha ispirato l’arco narrativo “Dream Chojin Tag” della serie originale. Nel negozio del museo saranno disponibili anche nuovi prodotti basati sull’arco, tra cui un nuovo poster (visibile qui sotto).
Il prossimo anime Kinnikuman: Perfect Origin Hen (Kinnikuman Perfect Origin Arc o, letteralmente, Kinnikuman Perfect Chо̄jin/Superhuman Origin Arc) sarà trasmesso in anteprima a luglio su CBC, TBS e altre 26 reti affiliate. L’anime sarà trasmesso in un nuovo blocco di programmazione “Agaru Anime”, che andrà in onda ogni domenica alle 23:30 (10:30 EDT) con il tema di presentare gli anime di Nagoya al resto del Giappone e del mondo.
Il nuovo anime commemora il 40º anniversario dell’anime televisivo originale, che ha debuttato nell’aprile 1983. L’arco narrativo prende il nome dall’omonimo arco del manga revival del 2011.
Il duo di creatori di manga noto come Yudetamago ha ripreso il manga originale di Kinnikuman come web manga gratuito nel 2011. I creatori sono tornati alla prima storia di Kinnikuman del 1979 e hanno proseguito la storia da dove l’avevano lasciata nel 1987. Il manga originale ha ispirato diverse serie di anime e film per la televisione. Yudetamago ha precedentemente pubblicato un manga one-shot di Kinnikuman sulla rivista Grand Jump di Shueisha nel 2015, per poi pubblicare un one-shot su Weekly Shonen Jump per la prima volta dopo 11 anni nel giugno 2019. L’83° volume compilato del manga è stato spedito in Giappone il 29 settembre.
Le figure giocattolo di Kinnikuman sono state importate negli Stati Uniti con il marchio “M.U.S.C.L.E” negli anni Ottanta. Viz Media ha poi pubblicato il sequel del manga Kinnikuman Nisei – Second Generations di Takashi Shimada e Yoshinori Nakai in Nord America con il titolo Ultimate Muscle: The Kinnikuman Legacy, e 4Kids Entertainment ha trasmesso l’adattamento anime in televisione.
In Italia la linea di giocattoli “Exogini – I misteriosi alieni” fu lanciata lanciata da GIG nel 1987, costituita da una serie di piccole staction figure (action figure statiche) dell’altezza di circa 4 cm realizzate in gomma di vari colori trasparenti ed opachi.
I quaranta personaggi che costituiscono la prima serie erano una piccola parte dalla linea di pupazzetti gommosi giapponesi Kinkeshi tratti dal manga/anime Kinnikuman (Muscleman in Francia, Musculman in Spagna e giunto nel 2005 anche in Italia con la serie TV sequel Ultimate Muscle) che tratta di bizzarri lottatori di wrestling, mentre in italia si trasformarono in “misteriosi alieni”.
Fonti consultate: Crunchyroll.