Anche se il manga bestseller di Hajime Isayama si è concluso nel 2021, Attack on Titan (Shingeki no kyojin) continua a incombere sull’industria dell’intrattenimento giapponese con il prossimo capitolo dell’anime e l’imminente musical teatrale, di cui è stata svelata una nuova visual principale con soldati del Corpo di Addestramento e del Reggimento Scout e le foto di tutti i membri principali del cast in costume.
Il cast principale del musical in costume è il seguente:
Kurumu Okamiya nel ruolo di Eren.
Sara Takatsuki nel ruolo di Mikasa.
Eito Konishi nel ruolo di Armin.
Yū Fukuzawa nel ruolo di Jean Kirstein.
Kazuaki Yasue nel ruolo di Marco Bott.
Tomoya Nakanishi nel ruolo di Connie Springer.
Sena nel ruolo di Sasha Braus.
Mitsu Murata nel ruolo di Hannes.
Takeshi Hayashina nel ruolo di Keith Shadis.
Masanori Tomita nel ruolo di Dimo Reeves.
Mimi Maihane nel ruolo di Carla Jaeger.
Mitsuru Karahashi nel ruolo di Grisha Jaeger.
Riona Tatemichi nel ruolo di Hange Zoe.
Ryo Matsuda nel ruolo di Levi.
Takurō Ōno nel ruolo di Erwin Smith.
La prima rappresentazione di Attack on Titan – The Musical è in programma al The ORIX Theater di Osaka dal 7 al 9 gennaio 2023, prima di trasferirsi al Nihon Seinenkan Hall di Tokyo dal 14 al 24 gennaio. La vendita generale dei biglietti da 13.000 yen (89,65 USD) inizierà il 5 novembre.
Gō Ueki dirigerà Attack on Titan – The Musical con la sceneggiatura di Masafumi Hata. L’artista hip hop KEN THE 390 è il direttore musicale, con testi di Kaori Miura. Lo staff mira a combinare la messa in scena e la musica tradizionale con la tecnologia più recente per ricreare il mondo di Shingeki no kyojin (L’attacco dei giganti).
Il manga ha ispirato una precedente produzione teatrale prevista per il 2017, ma cancellata dopo la morte dell’acrobata 38enne Kazutaka Yoshino a causa di un incidente sul palco.
La prima stagione dell’adattamento anime televisivo ha debuttato nell’aprile 2013, mentre la seconda stagione ha debuttato nell’aprile 2017. La prima parte della terza stagione ha debuttato nel luglio 2018 e la seconda metà ha debuttato in Giappone sul canale NHK General nell’aprile 2019.
L’anime Attack on Titan The Final Season ha debuttato su NHK nel dicembre 2020. Funimation e Crunchyroll trasmettono l’anime in streaming con sottotitoli in inglese. Il blocco di programmazione Toonami di Adult Swim ha iniziato a trasmettere l’anime nel gennaio 2021, mentre Funimation ha iniziato a trasmettere il doppiaggio in inglese nello stesso mese. La seconda parte della stagione ha debuttato con l’episodio 76, “Danzai” (“Sentenza”), sul canale NHK General il 9 gennaio. Crunchyroll e Funimation hanno trasmesso in streaming la Parte 2 dell’anime Attack on Titan The Final Season mentre andava in onda in Giappone. La “Parte 3” dell’anime, la “conclusione”, andrà in onda sul canale NHK-General nel 2023.
A proposito de L’attacco dei giganti
L’attacco dei giganti è un manga di genere dark fantasy post apocalittico scritto e disegnato da Hajime Isayama, serializzato in Giappone sulla rivista Bessatsu Shōnen Magazine di Kōdansha dal 9 settembre 2009 al 9 aprile 2021. L’edizione italiana è edita da Planet Manga, etichetta della Panini Comics, dal 22 marzo 2012 nella collana Generation Manga.
L’opera è ambientata in un mondo dove i superstiti dell’umanità vivono all’interno di città circondate da enormi mura difensive a causa dell’improvvisa comparsa dei giganti, enormi creature umanoidi che divorano gli uomini senza un apparente motivo. La storia ruota attorno al giovane Eren Jaeger, a sua sorella adottiva Mikasa Ackermann e al loro amico d’infanzia Armin Arelet, le cui vite vengono stravolte dall’attacco di un gigante colossale e un gigante corazzato, che conduce alla distruzione della loro città e alla morte della madre di Eren.
Uno schermo di 45 metri nella stazione di Shinjuku ringrazia i lettori de L’attacco dei giganti
L’attacco dei giganti ha ottenuto un successo immediato. È stato tra i 13 manga a ricevere una nomination per il premio Manga Taishō nel 2011, ha vinto il Premio Kodansha per i manga nella categoria miglior manga per ragazzi ed è stato nominato alla sedicesima e alla diciottesima edizione del Premio culturale Osamu Tezuka.
Fonti consultate: Crunchyroll.