Il musicista, cantautore e attore giapponese Gackt (Gakuto Ōshiro) ha annunciato attraverso il suo sito web che osserverà un periodo di ritiro forzato dalle attività di intrattenimento e spettacolo a causa di una malattia neurologica che ne minaccia la salute e che sta evolvendosi in una pericolosa forma di disfonia (disturbo della voce). L’artista prevede di proseguire il trattamento per riprendere l’attività il prima possibile.
Gackt ha avvertito il malessere dopo essere tornato in Giappone il 6 agosto (l’artista dimora principalmente all’estero in varie case nel sud-est asiatico): da allora ha iniziato a perdere peso per diverse settimane. Il cantautore rassicura i fan sulla stabilità delle condizioni; tuttavia l’esame medico ha confermato la non idoneità all’attività lavorativa. Gackt prevede di tornare all’estero per consultare il suo medico personale per il trattamento.
Chi è Gackt
Nato nella prefettura di Okinawa, 4 luglio 1973, Gackt, pseudonimo di Gakuto Ōshiro è un polistrumentista in grado di suonare, oltre a un gran numero di strumenti tradizionali giapponesi, il pianoforte, la chitarra, la batteria e il violino. Gackt, inoltre, conosce diverse lingue che parla in modo più o meno fluente, quali l’inglese, il francese, il coreano e il cinese.
Dopo aver fatto parte per quattro anni della famosa band visual Malice Mizer, ottenendo consensi e popolarità in Giappone e all’estero, nel 1999 ha intrapreso una fortunata carriera da solista durante la quale ha pubblicato nove album in studio e quarantotto singoli, vendendo oltre 10 milioni di copie.
Numerose le collaborazioni nel settore anime e videogame che lo hanno visto impegnato in qualità di musicista e doppiatore in franchise del calibro di Hokuto no Ken, Mobile Suit Gundam, Final Fantasy e Metal Gear. Nel 2002 è stato il protagonista del videogioco d’azione per PlayStation 2, Bujingai: Swordmaster: prestando voce e volto al modello del personaggio di Lau Wong e componendo la colonna sonora del titolo prodotto da Taito.
Gackt ha recitato per la prima volta in un film hollywoodiano uscito nelle sale cinematografiche nel 2010 intitolato Bunraku.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.