Il sito ufficiale del nuovo adattamento anime televisivo del manga Urusei Yatsura di Rumiko Takahashi ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che il diciassettesimo episodio dell’anime ha utilizzato senza autorizzazione un disegno preesistente sullo sfondo di una scena. Lo staff si è scusato per l’errore e ha aggiunto che lo sfondo specifico sarà modificato per tutte le versioni streaming, broadcast e home video dell’episodio.
L’illustratore Chikuwa ha affermato in un post su Twitter lunedì che il 17º episodio dell’anime ha utilizzato uno dei materiali pubblicitari del suo circolo dōjin per il Comiket 97 (dicembre 2019). In un post successivo dello stesso giorno, Chikuwa ha riconosciuto le scuse, ma ha affermato che lo staff dell’anime non li ha contattati.
Una risposta a Chikuwa ha mostrato la scena in questione tratta dall’episodio 17 di Urusei Yatsura. Il poster pubblicitario rivendicato da Chikuwa può essere visto a sinistra di entrambi gli screenshot qui sotto.
気になったので確認してみました pic.twitter.com/AxwEvkHUYs
— 真琴💙💛 (@su17mako) February 19, 2023
Il post di Chikuwa dell’ottobre 2019 offre uno sguardo più ravvicinato al loro poster pubblicitario utilizzato sullo sfondo (seconda immagine in basso).
#誰かの推し作家になりたい
パロディコミケお品書き作家です pic.twitter.com/4yJO990BFe— ちくわ🍢 (@CKW552001) October 26, 2019
L’anime ha debuttato nel blocco di programmazione Noitamina su Fuji TV nell’ottobre 2022. HIDIVE trasmette l’anime in streaming e anche il doppiaggio in inglese. In Italia la serie è trasmessa in simulcast sul canale tematico Anime Generation di Amazon Prime Video con il titolo “Lamù e i casinisti planetari”.
L’anime avrà una durata di mezzo anno o di due corsi (quarti d’anno), senza pause. L’intera serie dell’anime adatterà storie selezionate dal manga e durerà quattro corsi, ovvero un anno intero, anche se non consecutivamente.
Takahiro Kamei (direttore degli episodi di Strike Witches: Road to Berlin, JoJo’s Bizarre Adventure: Golden Wind) è il regista della serie. Masaru Yokoyama (Horimiya, Mobile Suit Gundam: Iron-Blooded Orphans, Fruits Basket del 2019) compone le musiche.
Urusei Yatsura è un manga shōnen, creato da Rumiko Takahashi e pubblicato in Giappone sul settimanale Weekly Shōnen Sunday, edito dalla Shogakukan, dal 1978 al 1987. Nel 1980 l’opera ha vinto il premio Shogakukan per i manga in entrambe le categorie shōnen e shōjo e nel 1987 il premio Seiun come miglior fumetto di fantascienza/fantasy. Il manga tramite vicende comiche e demenziali rappresenta la vita e la cultura del Giappone, ma è anche una parodia della società contemporanea e del folclore locale.
Lamù la ragazza dello spazio ispira una linea di abbigliamento intimo femminile
Dal manga sono stati tratti nel tempo una serie anime televisiva prodotta da Studio Pierrot (fino al 1984) e da Studio Deen (fino al 1986) e trasmessa sulle televisioni locali della Penisola nel 1983, sei film e dodici OAV.
La storia narra le bizzarre avventure di un gruppo di liceali che vivono a Tomobiki, località immaginaria nel distretto cittadino di Nerima, Tokyo, dove frequentano l’omonimo Liceo. La vicenda in particolare ruota intorno ad Ataru Moroboshi, un ragazzo estremamente sfortunato e donnaiolo e a Lamù, figlia del grande capo degli Oni giunto dallo spazio per invadere la Terra. Vestita unicamente di un bikini tigrato, Lamù s’innamora di Ataru dopo aver frainteso una sua frase per una proposta di matrimonio. Gli argomenti sono in genere la sfortuna e le avventure sentimentali di Ataru che si incrociano con gli insoliti alieni amici di Lamù o con i terrestri suoi simili dalle personalità più grottesche.
Fonti consultate: Anime News Network.