Netflix ha rivelato che il nuovo film live action giapponese tratto dal manga City Hunter di Tsukasa Hōjō si è classificato al primo posto nella classifica settimanale dei 10 film non inglesi più venduti da Netflix nella sua prima settimana di presenza sul servizio, dal 22 al 28 aprile. Il film ha avuto 5,3 milioni di visualizzazioni totali, con 9,1 milioni di ore di visione. Il film si è anche piazzato al primo posto della classifica dei 10 film più visti di Netflix in Giappone nella stessa settimana.
City Hunter è stato uno dei primi 10 film su Netflix in 32 paesi. Oltre che in Giappone, il film si è piazzato al primo posto in Guadalupa, Martinica, Réunion, Hong Kong e Taiwan.
Netflix Italia sta trasmettendo in streaming un video del film:
Il film è stato lanciato su Netflix in tutto il mondo il 25 aprile.
Mentre il manga ha ispirato adattamenti live action a Hong Kong, in Corea del Sud e in Francia, questo è il primo film di City Hunter a essere girato nelle strade reali del quartiere Shinjuku di Tokyo. Il film sposta l’ambientazione dalla fine del XX secolo ai giorni nostri, ma mantiene il lungo cappotto di Saeba del manga, invece della giacca vista negli adattamenti anime (il film trasforma il cappotto Balmacaan del manga in un trench con cintura).
Ryōhei Suzuki (HK/Hentai Kamen, Tokyo Tribe, Tokyo MER) interpreta Ryō Saeba, mentre Misato Morita (One Week Friends, Koi Suru Haha-tachi) interpreta l’eroina Kaori Makimura. Masanobu Andō (Rohan at the Louvre, Rurouni Kenshin Saishūshō The Beginning, Shinsaku Takasugi) interpreta il partner di Ryō Saeba, Hideyuki Makimura, e Fumino Kimura (Rohan at the Louvre) interpreta la detective Saeko Nogami.
Ryōhei Suzuki (HK/Hentai Kamen, Tokyo Tribe, Tokyo MER) interpreta Ryō Saeba e Yūichi Satō (Kisaragi, live action Nōnai Poison Berry) è alla regia. Tatsuhiro Mishima (live action Yu Yu Hakusho) ha scritto la sceneggiatura e Yoshihide Otomo (INU-OH, Lupin Zero, live action Orange) ha composto le musiche. Shinichi Takahashi è il produttore esecutivo, mentre Keisuke Sanpei e Kosuke Oshida sono i produttori. Netflix produce in collaborazione con HoriPro e Office Shirous.
La sigla del film “Get Wild Continual” è una nuova versione dell’iconica canzone finale del gruppo TM Network “Get Wild”, tratta dal primo anime di City Hunter.
City Hunter racconta le avventure di Ryo Saeba e Kaori Makimura, un gruppo indipendente che agisce nell’ombra e che può essere assoldato come guardia del corpo e investigatore privato. Il fumetto non segue una trama precisa ma sono una serie di casi uno dopo l’altro che scoprono piano piano il passato e le relazioni tra i personaggi.
La storia è un misto di azione, avventura e humour e ha avuto un notevole successo in Giappone, Stati Uniti, Francia e anche Italia.
I capitoli di City Hunter, creati da Hōjō, sono usciti per otto anni sul periodico Shōnen Jump della Shūeisha dal 1985 al 1992, poi raccolti in 35 tankobon. Il manga è stato pubblicato in italia dalla Star Comics sulla testata Starlight dal gennaio 1996 al marzo 1999, per un totale di 39 numeri (i primi volumi erano di dimensioni minori dei corrispettivi giapponesi). A partire dal 7 ottobre 2010 è disponibile la ristampa, edita da Panini Comics (Planet Manga).
Il franchise è stato adattato in quattro serie anime televisive, tre lungometraggi per il cinema (ultimo dei quali uscito nel 2023), due OAV, tre speciali televisivi, due film live action cinematografici e uno spettacolo teatrale.
Jackie Chan ha recitato in un film live action di Hong Kong del 1993, che adatta molto liberamente il manga originale. Una serie televisiva coreana in live action ha debuttato nel 2011 e Hulu ha trasmesso questa versione negli Stati Uniti. Un adattamento cinematografico francese in live action è stato presentato in Francia nel febbraio 2019. Un adattamento cinematografico cinese in live action è stato autorizzato in Cina.
Fonti consultate: Anime News Network.