Netflix Japan ha pubblicato in streaming il trailer della prossima serie anime tratta dal manga Akuma Kun di Shigeru Mizuki, che ha rivelato altri tre membri del cast e la première dell’anime prevista per il 9 novembre su Netflix in contemporanea mondiale. La serie è ambientata 30 anni dopo la versione anime TV del 1989.
Il cast aggiuntivo dell’anime comprende:
Hiro Shimono nel ruolo di Strofire.
Michiyo Yanagisawa nel ruolo di Etsuko Umoregi, la madre di Mephisto III.
Yūsaku Yara interpreterà il ruolo del misterioso Satana.
Netflix ha anche rivelato la nuova immagine dell’anime con il personaggio di Shimono, Strofire.
Il cast annunciato in precedenza comprende:
- Yuki Kaji nel ruolo del protagonista, Akuma II / Ichirō Umoregi.
- Toshio Furukawa nel ruolo di Mephisto II.
- Yuko Mita nel ruolo di Akuma I / Shingo Umoregi.
- Ryoko Shiraishi nel ruolo della madre di Akuma Kun, Sanae Kazama.
- Yumiri Hanamori nel ruolo di Mio.
- Fairouz Ai nel ruolo del demone Gremory.
- Yukiyo Fujii nel ruolo di Hina Asanagi, una studentessa universitaria che si incontra in un certo incidente.
Netflix descrive la storia:
Akuma Kun è la storia di un ragazzo che cerca di creare una società in cui l’umanità realizza il suo vero potenziale e vive felicemente, con l’aiuto di alcuni improbabili alleati.
Junichi Sato (franchise Aria, Sailor Moon) è il direttore principale del progetto anime Akuma Kun presso Encourage Films, mentre Fumitoshi Oizaki (A Centaur’s Life, Romeo × Juliet) è il regista della serie. Sato ha già diretto l’anime televisivo Akuma-kun e i suoi due film nel 1989-1990. Hiroshi Ohnogi (2018 GeGeGe no Kitarō, Noein – to your other self) supervisiona le sceneggiature della serie. Toei Animation è responsabile della produzione.
Altri membri dello staff includono:
- Character Design, Direttore dell’animazione: Sakae Shibuya (A Centaur’s Life, Magical Girl Site).
- Direttore artistico: Yumiko Kuga.
- Color Key Artist: Kunio Tsujita.
- Direttore della fotografia del compositing: Takeo Ogiwara.
- Design del cerchio magico: Wataru Osakabe.
- Musica: Akio Izutsu (Phi-Brain – Kami no Puzzle).
L’anime fa parte dei quattro “grandi progetti” che commemorano il centenario della nascita del mangaka Shigeru Mizuki. Mizuki si è spento nel 2015 all’età di 93 anni. Un altro progetto è il lungometraggio anime cinematografico Kitarō Tanjō: Gegege no Nazo.
Esistono varie versioni del manga pubblicato a puntate sulla rivista Weekly Shōnen Magazine a partire dal 1963, una delle quali è stata adattata in una serie TV live action e un’altra in una serie anime in 42 episodi. Sono stati prodotti anche due film: Akuma-kun: The Movie del 1989 e Akuma-kun: Yōkoso Akuma Land e!! distribuito nel 1990.
Il manga segue le avventure di Akuma-kun, un ragazzo che usa i poteri dei demoni per aiutare il mondo a rimanere in pace.
Specialista di storie di yōkai, Shigeru Mizuki è considerato un maestro del genere. In grado minore, ma tuttavia notevole, l’autore è conosciuto anche per le sue memorie sulla seconda guerra mondiale, nonché per la sua attività di scrittore e biografo.
Negli ultimi anni della sua esistenza, il celebre mangaka si è dilettato a postare fotografie di vita quotidiana attraverso il suo account Twitter, ora gestito dalla moglie Nunoe Mura.

Shigero Mizuki e sua moglie, Nunoe Mura, fotografati nel 2014, presso gli uffici di Chofu (Tokyo). Al centro, la statua di Kitaro, il personaggio più famoso dell’autore giapponese.
Fonti consultate: Anime News Network.