Il sito ufficiale di NieR:Automata Ver 1.1a, l’adattamento anime televisivo dell’action RPG NieR: Automata di Square Enix e Platinum Games, ha pubblicato il nuovo video “Promotion File 009”. Il trailer non solo rivela le sigle di apertura e di chiusura della serie, ma presenta anche un’anteprima di entrambi i brani.
La sigla di apertura “escalate” è interpretata dalla popstar giapponese Aimer (foto), mentre il gruppo rock Amazarashi esegue la sigla finale “Antinomy”.
L’anime sarà trasmesso in anteprima sui canali Tokyo MX, Tochigi TV, Gunma TV e BS11 il 7 gennaio alle 24:00 (in realtà l’8 gennaio a mezzanotte o il 7 gennaio alle 10:00 EST). Successivamente verrà trasmesso su altri canali televisivi. L’anime sarà trasmesso anche su DMM TV e dAnime Store in Giappone a partire dal 7 gennaio e su altri servizi di streaming in Giappone a partire dal 10 gennaio.
L’anime avrà come protagonisti:
- Yui Ishikawa nel ruolo di 2B.
- Natsuki Hanae nel ruolo di 9S.
- Hiroki Yasumoto nel ruolo di Pod 042.
- Kaoru Akiyama: Pod 153.
- Chiaki Kanou: Commander.
- Keiko Isobe: Operator 60.
- Meari Hatsumi: Operator 210.
- Aoi Yūki: Pascal.
- Daisuke Namikawa: Adam.
- Tatsuhisa Suzuki: Eve.
- Atsumi Tanezaki: Lily.
Ryouji Masuyama (Blend S, Hello WeGo!) sta dirigendo l’anime presso la A-1 Pictures, e Masuyama è anche responsabile della composizione della serie insieme a Yokō Tarō del gioco originale. Jun Nakai disegna i personaggi e funge da direttore principale dell’animazione. MONACA compone le musiche.
Altri membri dello staff sono:
- Supervisione dell’azione, Prop Design: Shun Tachibana (Key Animation, My Senpai Is Annoying).
- Supervisione azione CG, supervisione Blender: Masaki Inada (Animatore 3DCG, The God of High School).
- Supervisione Blender: Takahiro Kawakoshi (Direttore di episodi, Aikatsu!, Btooom!).
- Lavoro 2D: Mie Hiraga.
- Ricerca militare: Ken’ichi Kaneko (Supervisione militare, GATE).
- Supervisione artistica: Hiroshi Katō (Gurren Lagann, He Is My Master).
- Direttore artistico: Hirofumi Sakagami (Shadows House, Visual Prison).
- Arte: Totonyan.
- Impostazione artistica: Takeyuki Takahashi (Higurashi: When They Cry – GOU).
- Artista chiave del colore: Takahiro Mogi (Golden Kamuy).
- Direttore CG: Yuusuke Noma (Hypnosis Mic -Division Rap Battle- Rhyme Anima).
- Direttore sub CG: Takeshi Ōkawa (Gekijō-ban Utano☆Princesama♪ Maji Love ST☆RISH Tours).
- Direttore della fotografia di compositing: Toshiaki Aoshima (Lycoris Recoil).
- Montaggio: Akinori Mishima (86, Bleach: Thousand-Year Blood War).
- Direttore del suono: Yukio Nagasaki (Orange, One Piece Film Z).
Pubblicato da Square Enix per PlayStation 4 e Microsoft Windows nel 2017 e per Xbox One nel 2018, Nier: Automata è il sequel del videogioco del 2010, Nier, a sua volta spin-off della serie Drakengard.
Ambientata in una guerra per procura tra biomacchine create dagli alieni durante l’invasione della Terra e gli androidi, le forze di difesa sviluppate da ciò che resta dell’umanità nascostasi sulla Luna, la storia di Nier: Automata, scritta da Yoko Taro, narra le vicende di una androide da combattimento, del suo compagno di squadra e di un prototipo fuggitivo.
Il gameplay di Nier: Automata combina elementi tipici di videogioco di ruolo alla giapponese ad altri di hack and slash con fasi di gioco in stile danmaku, simili a quelli visti in Nier.
Al momento della sua uscita, Nier: Automata ha ricevuto un’accoglienza positiva da parte della critica, che ne ha lodato la narrazione, la caratterizzazione dei personaggi, la profondità dei temi affrontati, la colonna sonora, il sistema di combattimento e la commistione di diversi generi nel suo gameplay, nonché il suo utilizzo del medium videoludico per raccontare una storia. Al gennaio del 2021, il gioco ha venduto oltre cinque milioni di copie in tutto il mondo.
Un adattamento manga del titolo sviluppato da Platinum Games, intitolato Nier Automata: YoRHa Shinjuwan Kouka Sakusen Kiroku e illustrato da Megumi Soramichi, è stato lanciato da Square Enix nel 2020.
Fonti consultate: sito ufficiale di NieR: Automata Ver 1.1a.