Il sito web ufficiale della serie anime televisiva intitolata Fanfare of adolescence (Gunjō no Fanfare) ha pubblicato il secondo video promozionale del progetto e una nuova visual. Nel video, che condividiamo poco sotto, è possibile ascoltare alcuni secondi del brano che fa da sigla di apertura alla serie, cantato dalla boy band giapponese JO1 e della sigla di chiusura eseguita da Sawano Hiroyuki[nZk].
Due membri dei JO1 sono anche doppiatori di due personaggi dell’anime: Shōya Kimata nel ruolo di Kōsei Nambara e Shōsei Ōhira nel ruolo di Masaki Azuma, entrambi membro dell’ex gruppo idol di Yū, Mr. Doctor.
La serie prodotta da Aniplex, ambientato nel mondo dell’equitazione sportiva, sarà trasmessa in anteprima sui canali Tokyo MX, BS11, Gunma TV e Tochigi TV sabato 2 aprile alle 23:30 (fuso orario giapponese) e su MBS e AT-X in Giappone. Ci saranno proiezioni in anteprima del primo episodio a Tokyo, Nagoya e Osaka il 21 marzo.
Il sito web ufficiale della serie elenca l’anime con sei volumi Blu-ray Disc/DVD con 13 episodi.
Il cast di doppiatori di supporto rivelato con i precedenti aggiornamenti include Masako Katsuki nel ruolo di Naoko Saionji, il capo dell’agenzia di Yü Arimura quando era un idol, Daisuke Namikawa nel ruolo di Yoshihisa Kuji, un diplomato dell’accademia di corse di cavalli che ora è un fantino. Ha incontrato Yū per caso quando Yu ha visitato l’ippodromo.
La boy band giapponese JO1 (foto in basso) interpreterà il brano di apertura, “Move The Soul”, mentre il compositore e pianista Sawano Hiroyuki[nZk] eseguirà la sigla di chiusura intitolata “Outsiders” con Junki Kono e Sho Yonashiro (entrambi dei JO1).
Squadra di produzione
Makoto Katō (Bloom into you, Lord El-Melloi II’s Case Files: Rail Zeppelin Grace note) dirigerà la serie che sarà animata dallo studio Lay-duce (O Maidens in your savage season, Magi: adventure of Sinbad) con Tomokatsu Nagasaku alla supervisione. La sceneggiatura principale sarà scritta da Naohiro Fukushima. Direttore artistico del progetto sarà Tomoe Ookubo, mentre Keiichi Saitō (Production I.G) ricoprirà il ruolo di direttore della fotografia. Le sequenze in 3D della serie saranno realizzate dallo studio Peakys, che si avvarrà dei modelli 3D dei puledri prodotti da Koei Tecmo Games. Hiro Kanzaki (Eromanga Sensei, Eureka Seven AO, Oreimo) curerà il character design, mentre Hiroyuki Sawano (L’attacco dei giganti, The Seven Deadly Sins) comporrà la musica e Masanori Tsuchiya sarà il direttore del suono presso l’Half HP Studio. Il montaggio sarà curato da Shota Migiyama (Troyca).
Sinossi di Fanfare of adolescence
La storia di Gunjō no Fanfare si svolge in un’accademia di corse di cavalli che addestra i ragazzi a diventare fantini. L’accademia triennale è molto competitiva e chi vuole entrare deve superare non solo un test accademico ma anche un test fisico e di idoneità. Yū Arimura è un ex idol che si innamora delle corse di cavalli dopo averle viste per la prima volta e vuole unirsi all’accademia. Shun Kanami è cresciuto su un’isola e ha conosciuto il mondo delle corse di cavalli solamente attraverso trasmissioni radiofoniche. Amane Grace proviene da una famiglia di alta classe in Inghilterra e suo padre è un ex fantino. Amane ha già frequentato accademie di corse di cavalli in vari paesi. La serie anime segue la crescita di questi tre ragazzi attraverso 15 anni di frequentazione dell’accademia.
Il progetto era stato anticipato da Aniplex la scorsa settimana attraverso l’apertura di un sito web anonimo.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.