Nippon Foundation, organizzazione benefica privata con sede a Tokyo, ha annunciato di essere al lavoro su un cortometraggio di cinque minuti basato sul racconto popolare Ikari no Dobu, originario della città di Uozu. L’adattamento farà parte del progetto Umi no Minwa no Machi di Toyama, serie di trasposizioni animate dei racconti del folklore giapponese dedicata ai bambini.

La foto, scattata all’interno del municipio di Uozu, immortala il sindaco Akira Muratsubaki con il produttore di Nippon Foundation, Shinnosuke Numata.
Il racconto popolare Ikari no Dobu è diviso in due parti intitolate, rispettivamente, Arashi (tempesta) e Konrei (matrimonio). Arashi racconta di un gruppo di marinai che tormentano un serpente marino cornuto, che si rivela essere il figlio del signore dei draghi di un porto. In preda alla rabbia, il drago affonda la nave e i suoi marinai e seppellisce la città portuale sotto la sabbia. In Konrei, un drago dalle sembianze di guerriero ottiene un prestito da un ricco uomo del posto per sposarsi. Per sdebitarsi, il guerriero cede all’uomo una ciotola con un chicco di riso, ma questa viene gettata via: il drago preannuncia allora la rovina della casa del ricco.
La storia è raccontata per mezzo di appositi cartelli ai visitatori delle rovine di Ikari no Dobu nel distretto di Kyoden Nishimachi di Uozu.
Sono dieci i racconti popolari giapponesi già adattati in anime tra il 2018 e il 2019 nell’ambito del progetto Umi no Minwa no Machi, mentre altri sei entreranno presto a far parte della serie.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.