Con un post condiviso sulla sua pagina Facebook, Yamato Video ha annunciato che il primo episodio del nuovo adattamento anime televisivo di Urusei Yatsura è ora disponibile sul canale tematico Anime Generation di Amazon Prime Video. Gli episodi della serie, intitolata “Lamù e i casinisti planetari – Urusei Yatsura”, saranno trasmessi in simulcast con sottotitoli in italiano.
Anime Generation descrive così la serie:
Moderno remake della storica serie “Lamù, la ragazza dello spazio”. Ataru Moroboshi è un cascamorto cronico e ci prova con tutte le ragazze che incontra facendo infuriare la sua amica d’infanzia Shinobu. La sua vita sarà sconvolta con l’arrivo della bella aliena Lamù che, a causa di un malinteso, si innamorerà perdutamente di lui e andrà a vivere a casa Moroboshi!
Dal genio della Principessa dei manga Rumiko Takahashi (Maison Ikkoku, Ranma 1/2, Inuyasha) ecco la moderna trasposizione animata firmata David Production (Fire Force, Cells at work! Lavori in corpo, Le Bizzarre avventure di Jojo) di una delle sue serie più iconiche e amate.
Diretto da Hideya Takahashi (Le bizzarre avventure di Jojo: Golden Wind, Platinum End, To-Love Ru) e Yasuhiro Kimura (Le Bizzarre Avventure di JoJo: Golden Wind, 2.43: Seiin High School Boys Volleyball Team), la serie ripercorre le vicende del manga originale edito in Giappone da Shogakugan e in Italia da Star Comics, che lo ha recentemente riproposto in una nuova edizione da collezione.
Su Anime Generation è già disponibile tutta la serie storica (194 episodi), i sei lungometraggi cinematografici e gli 11 OAV dedicati all’amata aliena dal costume tigrato.
I fan vogliono la sigla originale di Lamù nel nuovo anime di Urusei Yatsura
A proposito di Lamù la ragazza dello spazio
Urusei Yatsura è un manga shōnen, creato da Rumiko Takahashi e pubblicato in Giappone sul settimanale Weekly Shōnen Sunday, edito dalla Shogakukan, dal 1978 al 1987. Nel 1980 l’opera ha vinto il premio Shogakukan per i manga in entrambe le categorie shōnen e shōjo e nel 1987 il premio Seiun come miglior fumetto di fantascienza/fantasy. Il manga tramite vicende comiche e demenziali rappresenta la vita e la cultura del Giappone, ma è anche una parodia della società contemporanea e del folclore locale.
Lamù la ragazza dello spazio ispira una linea di abbigliamento intimo femminile
Dal manga sono stati tratti nel tempo una serie anime televisiva prodotta da Studio Pierrot (fino al 1984) e da Studio Deen (fino al 1986) e trasmessa sulle televisioni locali della Penisola nel 1983, sei film e dodici OAV.
La storia narra le bizzarre avventure di un gruppo di liceali che vivono a Tomobiki, località immaginaria nel distretto cittadino di Nerima, Tokyo, dove frequentano l’omonimo Liceo. La vicenda in particolare ruota intorno ad Ataru Moroboshi, un ragazzo estremamente sfortunato e donnaiolo e a Lamù, figlia del grande capo degli Oni giunto dallo spazio per invadere la Terra. Vestita unicamente di un bikini tigrato, Lamù s’innamora di Ataru dopo aver frainteso una sua frase per una proposta di matrimonio. Gli argomenti sono in genere la sfortuna e le avventure sentimentali di Ataru che si incrociano con gli insoliti alieni amici di Lamù o con i terrestri suoi simili dalle personalità più grottesche.