Il black metal torna a intrecciarsi con le dinamiche familiari nel nuovo capitolo della saga fumettistica creata dal talentuoso JP Ahonen. Con Belzebubs vol. II – No rest for the wicked, l’autore finlandese continua a esplorare l’universo comico e irriverente della band immaginaria guidata da Sløth, un improbabile frontman che cerca di bilanciare gli impegni musicali con la gestione di una famiglia di devoti al culto satanico. Il nuovo volume, edito da Edizioni BD, debutta ufficialmente al Milan Games Week & Cartoomics, dove sarà possibile incontrare l’autore per sessioni di firmacopie e panel dedicati. Dal 4 dicembre, l’opera sarà poi disponibile in libreria, fumetteria e nei principali store online.
La storia riprende le vicende quotidiane di Sløth e dei suoi compagni, mescolando pentacoli, croci rovesciate e growl gutturali a situazioni di vita ordinaria affrontate con un’ironia pungente. La narrazione, che si snoda attraverso strisce in bianco e nero, regala un umorismo dissacrante che ricorda la stravaganza della Famiglia Addams, ma con un tocco di oscura autenticità che solo il black metal sa offrire. In questo volume, Ahonen si diverte a raccontare le peripezie di un uomo costantemente in bilico tra il successo musicale e le incombenze casalinghe, riflettendo con sarcasmo sulla precarietà degli equilibri personali.
Belzebubs ha visto la luce come webcomic e si è rapidamente evoluto in un fenomeno crossmediale. Oltre ai fumetti, la band immaginaria ha inciso un album, “Pantheon of the Nightside Gods”, nel 2019 e si appresta a diventare protagonista di una serie animata, frutto di una collaborazione internazionale che coinvolge anche l’italiana Movimenti Production, già nota per il lavoro sulle opere di Zerocalcare.
Il volume è impreziosito da interventi illustri: la prefazione è firmata dal fumettista Max Sarin, vincitore di un Eisner Award per Giant Days, mentre la postfazione porta la firma di Lars Mikael Åkerfeldt, frontman degli Opeth, che si definisce onorato di partecipare al progetto. Questo secondo capitolo conferma la capacità di Ahonen di mescolare riferimenti culturali e satira sociale in un’opera che conquista tanto gli appassionati del genere quanto i neofiti.
Belzebubs vol. II – No rest for the wicked si presenta in un elegante formato cartonato 17×18 cm, con 128 pagine in bianco e nero al prezzo di 15,50 euro. Un’opera imperdibile per chiunque ami il connubio tra black metal e narrazione grafica, pronta a regalare una nuova dose di umorismo demoniaco e momenti di riflessione inaspettata.