Sarà disponibile dal 23 giugno, sotto etichetta J-POP Manga, Il suo nome era Gilbert – Le ragazze che cambiarono la storia del manga, romanzo di Keiko Takemiya che ripercorre la sua carriera di fumettista partendo dall’arrivo a Tokyo fino ai mesi che trascorrerà al salone Oizumi, l’appartamento condiviso con la collega Moto Hagio e che divenne il luogo in cui nacque il collettivo Gruppo Anno 24 intorno a cui gravitarono tutti i più importanti nomi del manga per ragazze.

Keiko Takemiya è una delle autrici di fumetti che nei primi anni Settanta fecero da pioniere del fumetto per ragazze che avevano come soggetto l’amore omosessuale maschile. Nel dicembre 1970 Keiko Takemiya pubblicò una breve storia, In the Sunroom, su Bessatsu Shōjo Komikku, che è probabilmente il primo manga shōnen-ai contenente il primo bacio omosessuale pubblicato in Giappone.
Proprio con la celebre Moto Hagio, Keiko Takemiya stabilirà un rapporto di ammirazione, invidia e frustrazione, che sarà la scintilla che farà esplodere la rivoluzione dei manga per ragazze per cui conosciamo queste storiche autrici.
Dall’autrice dello sconvolgente Il poema del vento e degli alberi, l’opera che ha dato vita al genere yaoi, arriva in libreria, fumetteria e negli store online un intenso spaccato sull’editoria giapponese degli anni Settanta narrato in prima persona dalla stessa Takemiya, protagonista del cambiamento nel settore.
Autrice: Keiko Takemiya
Formato: 14 cm x 21 cm, brossurato con sovraccoperta
Pagine: 256
Prezzo: 14,00 €
Disponibile dal: 23 giugno 2021
Arrivata a Tokyo dopo aver debuttato giovanissima nel mondo dei manga, Keiko Takemiya si ritrova quasi prigioniera del suo nuovo lavoro, fatto di scadenze impossibili, ritmi estremi e solitudine. Una condizione che la porterà a ripensare le basi del fumetto giapponese nei mesi che trascorrerà al salone Oizumi, ovvero l’appartamento condiviso con le colleghe e compagne di battaglia con cui decide di rivoluzionare ogni aspetto dei manga per ragazze. Attraverso momenti difficili e successi, Keiko Takemiya racconta i passi e le sfide che l’hanno portata a inaugurare una nuova era per il manga e confida i segreti e i retroscena della vita di una grande mangaka.