Il sito web ufficiale del nuovo adattamento teatrale basato sul manga Demon Slayer – Kimetsu no yaiba di Koyoharu Gotouge ha annunciato oggi il calendario delle rappresentazioni del suo prossimo terzo spettacolo intitolato “Butai kimetsu no yaiba sono san mugen yume ressha” (Demon slayer: kimetsu no yaiba the stage part 3: mugen dream train). È stata anche rivelata una visual principale che presenta i membri principali del cast.
Dopo il primo adattamento teatrale del 2020 e il secondo del 2021, il terzo stage play serie adatterà l’arco narrativo del treno mugen, precedentemente raccontato nel film anime del 2020, Demon Slayer – Il treno Mugen e nel primo cour della seconda stagione dell’anime televisivo andato in onda da ottobre da novembre 2021. Il terzo spettacolo andrà in scena al Tokyo Dome City Hall di Tokyo il 10 e l’11 settembre 2022, al Kyoto Theater di Kyoto dal 16 al 25 settembre e di nuovo al Tokyo Dome City Hall dal 15 al 23 ottobre. Le vendite generali dei biglietti inizieranno il 20 agosto alle 10:00 (fuso orario giapponese).
Il cast dello spettacolo includerà Ryōta Kobayashi nei panni di Tanjirō Kamado e Hiroshi Yazaki nel ruolo di Kyōjurō Rengoku. Entrambi gli attori hanno già recitato nel precedente Kimetsu no Yaiba Sono Ni: Kizuna (Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba the 2nd: Bonds), andato in scena a Tokyo e Osaka nell’agosto 2021. La trentenne Karen Takahashi interpreterà Nezuko Kamado al posto di Akari Takaishi nei primi due stage play.
Lo stage play sarà diretto nuovamente da Kenichi Suemitsu, che si occuperà anche della sceneggiatura, mentre Shunsuke Wada tornerà per comporre la colonna sonora.
Il primo adattamento teatrale (poco sotto la visual) è andato in scena a Tokyo nel gennaio 2020 e a Kobe a gennaio e febbraio 2020. Il manga sta ispirando anche una rappresentazione teatrale tradizionale nō-kyōgen che si svolgerà a Tokyo e Osaka nell’estate e nell’inverno del 2022.
A proposito di Demon Slayer – Kimetsu no yaiba
Il primo tankōbon di Kimetsu no Yaiba (Demon Slayer), manga scritto e illustrato da Koyoharu Gotōge, è stato pubblicato da Shūeisha il 3 giugno 2016 e al 2 ottobre 2020 ne sono stati messi in vendita in tutto 22. L’inarrestabile successo della serie è testimoniato anche dalla classifica Oricon dedicata alle vendite per franchise, che vedono Demon Slayer raggiungere i 90,518 milioni di copie vendute (da non confondere con le copie distribuite), dopo aver superato gli 80 milioni lo scorso 21 settembre e i 50 milioni nel mese di giugno.
Demon Slayer è stato adattato in una serie televisiva anime realizzata dello studio Ufotable e trasmessa dal 6 aprile 2019 su Tokyo MX, GTV, GYT, BS11 e altre reti nipponiche. La seconda stagione della serie ha debuttato in Giappone il 10 ottobre ed è disponibile in simulcast su Crunchyroll. L’anime di Demon Slayer è pubblicato in Italia in DVD e Blu-ray sotto etichetta Dynit. La seconda stagione anime del franchise Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba, in onda in Giappone dal 10 ottobre si sviluppa in due archi narrativi. Il primo di questi, composto da 7 episodi, è la versione televisiva che riassume le vicende del lungometraggio Demon Slayer: il treno Mugen.
Star Comics ha acquisito i diritti per la pubblicazione del manga in Italia a partire da aprile 2019.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.
Fonti consultate: Crunchyroll.