Bandai Namco Filmworks ha svelato un trailer e un’immagine di Gunjō no Asteroid (Ultramarine Asteroid), il terzo film di Yamato yo Towa ni: Rebel 3199 (Be Forever Yamato: Rebel 3199), l’ultimo progetto di remake della Corazzata Spaziale Yamato:
L’edizione speciale limitata del Blu-ray del film sarà lanciata l’11 aprile, lo stesso giorno dell’uscita nelle sale. Il film sarà poi distribuito in Blu-ray e DVD il 25 giugno.
TRUE eseguirà la sigla finale “Eureka”.
Data di uscita e dettagli del progetto
Il film Gunjō no Asteroid debutterà nelle sale giapponesi l’11 aprile. La serie animata è strutturata in sette film, con Crunchyroll che ne trasmette i capitoli internazionali sotto il titolo Star Blazers: Space Battleship Yamato 3199.
Il primo film della serie, Kuro no Shinryaku (Dark Invasion), è uscito il 19 luglio, incassando 58.863.050 yen (circa 373.295 dollari) nei primi tre giorni.
Il secondo film, Sekijitsu no Shutsugeki (The Assault of the Burning Sun), ha debuttato il 22 novembre, registrando un incasso di 64.118.600 yen (circa 406.624 dollari) nei primi tre giorni. Durante la proiezione, i cinema hanno offerto un’edizione limitata Blu-ray del film, disponibile al dettaglio in formato Blu-ray e DVD a partire dal 29 gennaio.
Cast e staff tecnico
Megumi Han ha assunto il ruolo di Sasha nel secondo film, precedentemente interpretato da sua madre, Keiko Han, nel film originale Be Forever Yamato.
La regia della nuova serie è affidata a Naomichi Yamato (From the New World, Mobile Suit Gundam: Iron-Blooded Orphans), con Harutoshi Fukui che svolge il ruolo di supervisore generale, oltre a quelli di sceneggiatore capo e scrittore principale, incarichi già ricoperti nei precedenti capitoli della saga. Hideki Oka ritorna come co-sceneggiatore.
Nobuteru Yūki è confermato come character designer, mentre Junichirō Tamamori, Mika Akitaka e Yasushi Ishizu curano il design meccanico. Il comparto grafico è diretto da Hiroyuki Gotō (produttore CG) e Shōsuke Uechi (regista CG). Tomohiro Yoshida si occupa invece della direzione del suono.
L’opera originale è attribuita al compianto produttore Yoshinobu Nishizaki, con il figlio Shōji Nishizaki nei ruoli di supervisore capo alla produzione e responsabile dei diritti d’autore. Le musiche sono affidate ad Akira Miyagawa, che collabora con Shū Kanematsu (My Next Life as a Villainess: All Routes Lead to Doom!, The Café Terrace and Its Goddesses). Inoltre, sono accreditate le composizioni del defunto Hiroshi Miyagawa, celebre compositore della serie originale.
Un progetto che continua una saga storica
Il nuovo progetto funge da sequel per il film Uchū Senkan Yamato 2205: Aratanaru Tabidachi – Kōshō -STASHA- (Space Battleship Yamato 2205: The New Voyage Part II: Stasha), uscito a febbraio 2022, consolidando l’eredità di una delle saghe anime più iconiche di sempre.
Fonti consultate: Anime News Network.