Twin Engine ha presentato il trailer completo e una main visual per Gekijōban Mononoke: Karakasa (Paper Umbrella). Il trailer annuncia altri membri del cast e annuncia e presenta in anteprima la canzone “Love Sick” della cantante Aina The End.
I nuovi membri del cast annunciati sono (da sinistra a destra nell’immagine sopra):
- Kana Hanazawa nel ruolo di Kitagawa, una cameriera a cui Asa guarda con ammirazione.
- Haruka Tomatsu nel ruolo di Botan Ōtomo, una dama di compagnia di alto rango appartenente a una famiglia distinta.
- Yōko Hikasa nel ruolo di Fuki Tokita, che si guadagna il favore di Tenshi nonostante il suo basso status di popolana.
- Yūko Kaida nel ruolo di Awashima, una cameriera e diretta subordinata di Kayama.
- Yukana nel ruolo di Mugitani, una cameriera che addestra Asa e Kame.
- Yūki Kaji nel ruolo di Saburōmaru, un samurai inviato dallo shogunato nel ōoku (palazzo interno) come guardia.
- Jun Fukuyama nel ruolo di Hiramoto, un altro compagno samurai.
- Daisuke Hosomi nel ruolo di Sakashita, una guardia tra il ōoku e il nanatsuguchi (ingresso laterale delle domestiche).
- Miyu Irino nel ruolo di Tenshi (imperatore), simbolo dello shogunato con lo status più elevato.
- Kenjiro Tsuda nel ruolo di Hokuto Mizorogi, il sacerdote del ōoku.
Il cast annunciato in precedenza comprende (da sinistra a destra, partendo dal secondo personaggio):
- Tomoyo Kurosawa nel ruolo di Asa.
- Aoi Yūki nel ruolo di Kame.
- Mami Koyama nel ruolo di Kayama.
Il film uscirà in Giappone il 26 luglio. Il film doveva uscire nel 2023, ma è stato rinviato. Oltre all’annuncio del ritardo, lo staff del film ha anche annunciato che Takahiro Sakurai non riprenderà più il ruolo del Venditore di Medicine come inizialmente previsto.
Come già annunciato, Kenji Nakamura tornerà a dirigere il film di Mononoke, con la produzione di Twin Engine. I nuovi membri dello staff sono:
- Produzione Animazione: EOTA.
- Character Design: Kitsuneko Nagata.
- Animation Character Designer, Chief Animation Director: Yūichi Takahashi.
- Design degli sfondi: Yōichi Katohno.
- Direttori degli sfondi: Akira Kuramoto, Yōko Saitō.
- Design del colore: Kunio Tsujita.
- Direttore visivo: Yoichi Senzui.
- Direttore 3D: Kenichi Shirai.
- Montaggio: Shigeru Nishiyama.
- Direttore del suono: Yukio Nagasaki.
- Musica: Taku Iwasaki.
- Produttori: Kimiaki Sato, Yuki Sudo.
- Pianificazione della produzione: Kōji Yamamoto.
Mononoke è uno spin-off dell’anime televisivo Ayakashi – Samurai Horror Tales. Ha iniziato ad andare in onda nel blocco Noitamina su Fuji TV nel luglio 2007. È una serie televisiva anime giapponese d’avanguardia prodotta da Toei Animation. L’anime è stato distribuito da Dynit nel 2020 in streaming su VVVVID con sottotitoli in italiano.
Un adattamento manga dell’arco originale di Bake neko è stato pubblicato su Young Gangan tra il 17 agosto 2007 e il 1º agosto 2008. I singoli capitoli sono stati raccolti e pubblicati in due tankōbon.
Una seconda serie manga pubblicata da Tokuma Shoten è iniziata il 25 settembre 2013 sulla rivista Monthly Comic Zenon. Il manga si è concluso il 25 novembre 2014, con i capitoli raccolti in 2 volumi tankōbon.
L’anime ha ispirato due spettacoli teatrali interpretati da Hirofumi Araki.
Toei Animation descrive la serie come segue:
Mononoke è uno spin-off di Bakeneko, una storia che fa parte della serie Ayakashi, che all’epoca della sua messa in onda ha ottenuto gli ascolti più alti nello slot di animazione a tarda notte delle reti Fuji. Il misterioso venditore di medicine è tornato. Continua il suo viaggio sulle strade del Giappone dell’era Edo e affronta vari tipi di spiriti pericolosi conosciuti come “mononoke”. Acclamato sia dagli spettatori che dalla critica in Giappone, Mononoke combina storie mozzafiato con affascinanti innovazioni stilistiche.
Articolo originale: Anime News Network.