Si svolgerà dal 17 giugno al 17 ottobre 2021 all’interno delle rinnovate sale di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, la mostra intitolata AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake, che raccoglie le opere più importanti della collezione di Anima Firenze.
Nella cornice di uno dei più suggestivi e storici palazzi fiorentini saranno per la prima volta esposti al pubblico più di 550 tra disegni originali, rodovetri e storyboard, provenienti dai capolavori firmati Walt Disney come La bella addormentata nel bosco, Biancaneve e i sette nani, Robin Hood, La carica dei 101 e La spada nella roccia ai classici di Don Bluth, Anastasia, Fievel sbarca in America e Alla ricerca della valle incantata, fino ai cartoon di Hanna Barbera e alle serie televisive dell’animazione giapponese come Mazinga Z, Candy Candy e UFO Robot Goldrake.
Promossa da Città Metropolitana di Firenze e MUS.E, in collaborazione con Accademia Nemo di Firenze, scuola leader in Italia per la formazione nell’arte dell’Entertainment, l’esposizione è curata da Federica Fabbri, animatrice e responsabile del corso di Cinema d’animazione presso la Nemo, Sandro Cleuzo, animatore Disney, Dreamworks e Warner Bros., Luca Chiarotti e Francesco Mariotti, art director e insegnanti dell’Accademia e Francesco Chiatante, storico dell’animazione giapponese e regista.
AniMA, prima mostra proposta interamente da MUS.E, è un racconto senza tempo, un’occasione unica per ammirare disegni che sono vere e proprie opere d’arte, primi studi di film che, oltre a farci sognare, hanno fatto anche la storia del cinema d’animazione.
AniMA ripercorrerà anche la storia del cinema d’animazione, grazie a pezzi unici e di inestimabile valore storico che arricchiranno il percorso espositivo: dal prezioso fotogramma della prima animazione in senso moderno, Gertie the dinosaur, che risale al 1914 ed è uno dei circa cento rimasti in tutto il mondo, agli iconici Mickey Mouse dei primi anni Trenta, fino ai recenti concept degli ultimi film in 3D.
La collezione AniMA dell’Accademia Nemo
Le opere esposte provengono dalla collezione di Anima Firenze, un corpus di circa ottomila pezzi ospitato nei locali dell’Accademia Nemo. Un luogo magico che custodisce un incredibile tesoro, ma ancora in attesa di trovare una collocazione definitiva nella Casa per la Storia dell’Animazione che i fondatori auspicano da tempo. Supportata dalle continue donazioni di artisti di livello internazionale come Sandro Cleuzo, Don Bluth, Gary Goldman e Yoichi Kotabe, solo per citarne alcuni, la collezione conserva circa ottomila pezzi tra schizzi, layout, concept e storyboard prodotti, tra gli altri, dagli studi Disney, Dreamworks, Pixar, Don Bluth e Hanna Barbera.
“Siamo veramente felici di condividere con il pubblico il patrimonio incredibile che possediamo”, ha dichiarato Luca Chiarotti, art director e insegnante dell’Accademia Nemo. “Mettere finalmente in mostra il nostro sterminato archivio di disegni, significa per noi condividere le emozioni che guardare queste opere ci procura ogni volta. Sono collezioni provenienti dagli autori stessi e racchiudono in sé tutto l’amore per quest’arte e il dietro le quinte che i più non conoscono”.
Prevista all’interno del percorso espositivo anche una sezione educational, che permetterà ad adulti e bambini di scoprire il dietro le quinte dell’animazione: gli studi dei personaggi, i disegni preparatori per gli ambienti, le sperimentazioni sul colore e molto altro. Perché se tutti, o quasi tutti, conoscono i film protagonisti dell’esposizione, in pochi sanno come i personaggi e gli ambienti di un film di animazione prendono vita. La forza di questa sezione della mostra risiede nell’originalità del materiale esposto: a illustrare il processo creativo che dallo schizzo porta all’animazione saranno, infatti, disegni e illustrazioni realizzati per due cortometraggi inediti dai più talentuosi studenti dell’Accademia Nemo.
AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake sarà visitabile presso il museo di Palazzo Medici Riccardi dalle ore 9:00 alle ore 18:00 fino al 17 ottobre. Il prezzo intero del biglietto di ingresso è di 10,00 €, mentre il costo del biglietto ridotto, riservato ai visitatori di età compresa tra 18 e 25 anni e agli studenti universitari, è di 6,00 €. L’ingresso è gratuito per i visitatori di età compresa tra 0 e 17 anni.