Esattamente 20 anni fa, il 28 maggio 2003, fu distribuito nei cinema francesi, 10 giorni dopo la sua presentazione al Festival di Cannes, il film d’animazione musicale Interstella 5555: The 5tory of the 5ecret 5tar 5ystem (Intāsutera 5555), nato da una collaborazione fra la ex band elettronica Daft Punk e il compianto mangaka Leiji Matsumoto.
Il film racconta la storia del rapimento e del salvataggio di un gruppo pop extraterrestre, i Crescendolls e funge da accompagnamento visivo a Discovery (2021), il secondo album in studio dei Daft Punk.
Il duo elettronico francese, composto da Thomas Bangalter e Guy-Manuel de Homem-Christo, ha scritto la sceneggiatura assieme a Cédric Hervet.
Interstella 5555 è totalmente privo di dialoghi e le uniche parole pronunciate sono quelle delle canzoni, che sono parte integrante della trama. A ognuno dei 14 brani del disco corrisponde un capitolo della vicenda, per una durata totale di 65 minuti.
Prodotto da Toei Animation e diretto da Kazuhisa Takenouchi, il film è supervisionato dal Maestro Leiji Matsumoto, ideatore del concept visivo di personaggi e ambientazioni.
Il tocco del Sensei è ben visibile nella caratterizzazione. Tre dei quattro membri dei Crescendolls, alieni dalla pelle azzurra simili ai Gamilon, ricordano per le fattezze fisiche altrettanti archetipi di personaggi del Leijiverse: Maetel (la bassista Stella, protagonista femminile del film), Susumu Kodai (il chitarrista Arpegius) e Tochirō (il batterista Beryl).
Leiji Matsumoto è considerato dai Daft Punk un eroe d’infanzia, e Capitan Harlock ebbe una grande influenza sulla loro formazione. Nella trama si ritrovano infatti molti elementi comuni alle storie di Matsumoto, come il romanticismo del nobile sacrificio e il ricordo degli amici caduti.
L’affermato duo di musica elettronica è protagonista di un originale cameo durante la cerimonia di premiazione di artista dell’anno. Bangalter si mostra contento per la vittoria dei Crescendolls, mentre Christo no.
Interstella 5555, prodotto da Toei Animation e diretto da Daisuke Nishio, Hirotoshi Rissen, Kazuhisa Takenōchi e Leiji Matsumoto, uscì in Giappone il 26 luglio 2003 e in Italia il 10 ottobre 2003 ed è diventato un cult sia presso i fan dei Daft Punk, sia presso gli appassionati del Maestro Matsumoto. I fan hanno ricordato su Twitter il 20º anniversario della première:
Interstella 5555: The 5tory of the 5ecret 5tar 5ystem was released 20 years ago today.
I miss Daft Punk. pic.twitter.com/zgBQSreM1e
— The Spaceshipper 🚀 (@TheSpaceshipper) May 28, 2023
Happy 20th Anniversary to INTERSTELLA 5555, the brilliant anime collaboration between Daft Punk & Leiji Matsumoto! The first anime film to premiere at the Cannes Film Festival (alongside Nasu: Summer in Andalusia) #Interstella5555 pic.twitter.com/dT9ifogXHx
— Conor Holt (@conor_holt) May 29, 2023
My favorite anime turns 20 today #Interstella5555 #DaftPunk pic.twitter.com/YEiptmI5l8
— Grump (@BigGrumpYT) May 28, 2023
gentle reminder to please go back and watch Interstella 5555: The 5tory of the 5ecret 5tar 5ystem. not only is the music (obviously) fantastic, but each music video for the Daft Punk Discovery songs actually tell a really simple but fantastic story, and the artwork is legendary pic.twitter.com/E4LTzhRGEv
— mariposa 🎀🇵🇷 (@cherry_tonic) May 25, 2023
El pasado 28 de mayo se cumplieron 20 años desde que se estrenó en cines Franceses, la película musical animada de Interstella 5555: The 5tory of the 5ecret 5tar 5ystem. Tuvo una presentación en el Festival de Cine de Cannes 10 días antes (18 de mayo 2003). #DatfPunk
Hilo 1 de 4 pic.twitter.com/hXvW3U4Evb— Sector Comic (@SectorComicMx) June 2, 2023
Fonti consultate: Associazione culturale Leiji Matsumoto.