Il sito web ufficiale di Inu-Oh, adattamento cinematografico animato sotto forma di musical prodotto dallo studio Science Saru del romanzo storico Heike Monogatari: Inu-Oh no Maki, si aggiorna pubblicano un’inedita e bellissima visual dell’imminente lungometraggio.
Il film è stato presentato in anteprima mondiale il 10 settembre nel corso della settantottesima mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ed è stato il primo film giapponese in 2D a competere nella categoria Orizzonti della rassegna. Inu-Oh debutterà in Giappone all’inizio dell’estate 2022. Il romanzo originale è stato scritto da Hideo Furukawa e pubblicato in Giappone da Kawade Shobo Shinsha nel 2017.
Inu-Oh è stato proiettato al Tokyo International Film Festival (TIFF), che si è tenuto dal 30 ottobre all’8 novembre e si è aggiudicato lo special distinction prize nella categoria international competition – feature film award durante la ventitreesima edizione del Bucheon International Animation Festival (BIAF).
Il lungometraggio diretto dall’eclettico Masaaki Yuasa, acclamato regista di Lu over the wall e Devilman crybaby, debutterà nei primi mesi del 2022 in Giappone, distribuito da Asmik Ace. Il film originariamente doveva uscire nelle sale nel 2021.
Il cantante Avu-chan della rock band Queen Bee presterà la propria voce a Inu-Oh, mentre l’attore e ballerino giapponese Mirai Moriyama interpreterà Tomona. Yoshihide Otomo (Amachan, Boku wa Imōto ni Koi o Suru) comporrà la colonna sonora.
La trama del film segue la giovinezza di Inu-Oh, nato con caratteristiche fisiche uniche e per questo coperto con indumenti dagli adulti inorriditi, inclusa una maschera sul viso. Un giorno Inu-Oh fa la conoscenza di un ragazzo di nome Tomona, un suonatore di biwa cieco e scopre un’incredibile capacità di ballare.
Inu-Oh e Tomona diventano soci in affari e amici inseparabili, usando i loro doni creativi per sopravvivere ai margini della società, mentre canzone dopo canzone guadagnano notorietà e celebrità. Attraverso le canzoni, Inu-Oh ipnotizza il suo pubblico sul palco e inizia gradualmente a trasformarsi in qualcuno di ineguagliabile bellezza.
Perché Tomona è cieco? Perché Inu-Oh è nato con caratteristiche uniche? I due amici ballano e cantano per arrivare alla verità e spezzare la maledizione reciproca.
Inu-Oh era una figura reale, un interprete e drammaturgo di sarugaku noh (una forma più “nobile” del kabuki) estremamente popolare nel XIV secolo. Tuttavia, l’artista è tutt’altro che sconosciuto alla gente di oggi, poiché pochissimi documenti sulla sua vita sono giunti intatti ai giorni nostri. Tra evocative sequenze musicali e passi di danza, il progetto, sceneggiato da Akiko Nogi, descrive l’incontro fraterno tra il leggendario Inu-Oh e un misterioso suonatore di biwa.
Con Inu-Oh, Yuasa ambisce a realizzare un sontuoso musical biografico che riporti all’attenzione del pubblico un importante artista di cui rimangono poche testimonianze storiche.
Il mangaka Taiyo Matsumoto, autore dell’illustrazione di copertina del romanzo (foto sotto), sarà in carico del character design del film, mentre Akiko Nogi è già al lavoro sulla sceneggiatura.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.