Durante l’ultima giornata di Lucca Comics & Games, l’incontro J-Pop Manga – Back to Basics ha visto protagonisti alcuni nuovi annunci editoriali attesissimi per il 2025. La casa editrice ha rivelato, in un evento aperto a tutti i lettori e lettrici, tre titoli di spicco che faranno parte del suo catalogo, suscitando curiosità tra gli appassionati e consolidando il proprio impegno nella pubblicazione di manga di alta qualità, particolarmente apprezzati per la varietà di temi e generi che abbracciano.
Il primo titolo è Firefly Wedding di Oreco Tachibana, una serie shojo in corso che ha già conquistato numerose candidature nei prestigiosi premi manga giapponesi come i Kono Manga ga Sugoi!, il Kodansha Manga Award e i Next Manga Awards. Ambientata in un’epoca Meiji suggestiva e affascinante, Firefly Wedding racconta la storia di Satoko, una giovane nata sotto il segno della fortuna, dotata di una bellezza straordinaria e sostenuta da un’importante famiglia. Nonostante una vita all’apparenza perfetta e il sogno di trovare un marito all’altezza del proprio rango, il destino riserva per Satoko un inaspettato colpo di scena: un misterioso uomo tenta di assassinarla. Di fronte a questo pericolo, Satoko, in un gesto tanto disperato quanto audace, propone al suo potenziale assassino di sposarla, inaugurando così una narrazione dai toni avvincenti e inusuali, carica di suspense e con una raffinata esplorazione dei sentimenti e delle convenzioni sociali dell’epoca.
Un’altra attesissima uscita riguarda Alya Sometimes Hides Her Feelings In Russian, opera di Sansan Sun e Tenamachi Saho. Questa serie, già diventata un anime di successo disponibile su Crunchyroll, esplora con toni leggeri e divertenti una storia d’amore giovanile ambientata in una scuola moderna. Protagonista è Alya, una ragazza di origini giapponesi e russe dalla personalità affascinante e misteriosa, molto ammirata dai compagni. Il suo interesse amoroso, tuttavia, è Masachika Kuze, un ragazzo nerd appassionato di anime. A rendere singolare la vicenda è il fatto che Alya, convinta che Kuze non capisca una parola di russo, gli sussurra di tanto in tanto dolci frasi nella lingua del suo retaggio. Tuttavia, ignora che Kuze, grazie al nonno, conosce perfettamente il russo e finge di non comprendere le sue parole. La serie, in corso con cinque volumi, offre uno sguardo divertente e tenero sulle difficoltà e le incertezze dei sentimenti giovanili, tra piccole bugie e dolci incomprensioni linguistiche.
Infine, Veil di Kotteri si presenta come una storia ricca di fascino e di mistero, distinguendosi anche per l’originalità del tratto visivo, interamente a colori. La narrazione segue l’incontro casuale tra un agente di polizia, identificato soltanto come “Lui”, e una giovane ragazza non vedente in fuga da una città lontana. Con un bastone come unico sostegno, la ragazza si ritrova a chiedere un lavoro all’uomo che la assume come centralinista presso la stazione di polizia. Da quel momento, inizia una convivenza che si carica di tensione e profondità, mentre si sviluppa tra i due una connessione intensa e delicata. Kotteri propone un racconto visivo unico e curato, che sottolinea i momenti di vicinanza e lontananza tra i personaggi, in un’atmosfera elegante e raffinata.
Con queste tre nuove proposte, J-Pop Manga si conferma attenta alle sfumature narrative e stilistiche che arricchiscono il panorama manga. Tra romantiche vicende, intrighi e un tocco di mistero, i titoli annunciati promettono di offrire al pubblico italiano un’ampia gamma di esperienze visive e narrative per il prossimo anno.