È stata ufficialmente annunciata la scaletta completa del Japanese Film Festival Online 2022, un progetto della Japan Foundation che si terrà virtualmente in 25 paesi dal 14 al 27 febbraio nell’ambito del Japanese Film Festival (JFF), evento creato con l’obiettivo di condividere l’entusiasmo del cinema giapponese con il mondo.
La line-up include i lungometraggi anime Time of Eve (201) e Patema Inverted (2013) e il film live action ReLife (2017), adattamento dell’omonimo manga di Yayoiso.
Tutti e tre i film saranno diffusi in streaming in giapponese con sottotitoli in arabo, birmano, khmer centrale, inglese, ungherese, indonesiano, italiano, malese, portoghese, spagnolo (America Latina), spagnolo (Spagna), tailandese e vietnamita. Time of Eve sarà trasmesso anche con sottotitoli in tedesco e coreano.
Il festival virtuale sarà in streaming in 25 paesi tra cui: Corea del Sud, Filippine, India, Nuova Zelanda, Ecuador, Spagna, Indonesia, Vietnam, Nepal, Stati Uniti, Perù, Germania, Cambogia, Malesia, Bangladesh, Brasile, Messico, Ungheria, Thailandia, Myanmar, Pakistan, Australia, Argentina, Italia ed Egitto.
Time to Eve
Gli androidi hanno un’anima? Un toccante film di animazione che riflette sulla natura delle emozioni attraverso le interazioni tra umani e androidi.
Il film è ambientato in un’epoca in cui gli umanoidi hanno impieghi pratici e molti nuclei familiari utilizzano androidi/robot per svolgere faccende domestiche. La maggior parte degli androidi viene trattata con molta freddezza. Anche il liceale Rikuo, a casa, tratta il suo androide femmina con toni aspri. Un giorno, mentre ne sorveglia le azioni, finisce in una caffetteria, dove vige la regola di non fare distinzioni tra umani e androidi. Rikuo non può fare a meno di chiedersi cosa sperano di ottenere i clienti frequentando il locale. Alla fine, attraverso le persone e i robot che incontra nella caffetteria, inizia a capire cosa potrebbe significare avere una vera anima.
Commovente anime costruito su una serie di episodi raccontati dai clienti del bar che lamentano il dolore per essere discriminati. Le ambientazioni sociali del film, come l’esistenza di un comitato etico che invita alla cautela contro la dipendenza dagli androidi e il problema dei vecchi robot gettati come spazzatura, forniscono dettagli realistici al mondo rappresentato.
Il cast di doppiatori di Time to Eve include Jun Fukuyama, Kenji Nojima e Rie Tanaka. Il film, diretto da Yasuhiro Yoshiura, è stato distribuito nelle sale giapponesi da Directions nel 2010.
Patema Inverted
Una ragazza e un ragazzo che vivono in due mondi diversi, capovolti l’uno rispetto all’altro, cambiano il futuro. I personaggi “si alzano” sottoterra e “cadono” nel cielo in questo film di animazione davvero innovativo.
In seguito a un evento catastrofico, tutti gli edifici del mondo vengono risucchiati in cielo. Pochi anni dopo, Patema, un’esuberante ragazza che vive in un campo base, cade in una buca mentre esplora una zona pericolosa del posto. Patema “cade” dal sottosuolo della base verso l’alto e continua a cadere quasi a toccare il cielo. Viene salvata quando riesce ad aggrapparsi a un ragazzo di nome Age che è in superficie. I due ragazzi mossi da forze gravitazionali opposte, si sostengono l’un con l’altro a testa in giù e imparano a conoscere i reciproci mondi dell’era post-catastrofe. In tal modo, apprendono terribili verità nascoste con le quali iniziano a confrontarsi.
Mentre Patema ed Age viaggiano da e verso i reciproci mondi, per non cadere devono sostenersi a vicenda, essendo a testa in giù. Un originalissimo fantasy sci-fi che anestetizza la nostra percezione di alto/basso. Un’animazione toccante che descrive la bellezza dell’amore, dell’amicizia e del coraggio.
Il cast di doppiatori di Patema Inverted include Yukiyo Fujii, Nobuhiko Okamoto e Shintaro Ohata. Il film, diretto da Yasuhiro Yoshiura, è stato distribuito nelle sale giapponesi da Asmik Ace nel 2013.
ReLife
Se potessi rivivere gli anni del liceo, come cambierebbe la tua vita? Una storia d’amore giovanile unica per vivere un nuovo destino.
Arata, 27 anni, non ha lavoro né obiettivi e le sue giornate trascorrono in totale impasse. Quando viene reclutato nel progetto “”ReLIFE””, che promette di fargli rivivere un anno di liceo, è molto sospettoso ma finisce poi col prendere la pillola ringiovanente e si tramuta in un diciassettenne. Inizia così la vita liceale, limitata a un solo anno. Nonostante i goffi tentativi di dare poco nell’occhio, si ritrova a fare amicizia e infine innamorarsi, di una ragazza molto timida di nome Hishiro. Tuttavia, questa stagione piena di felicità trascorre in un lampo e il tempo rimanente per Arata inizia a diminuire.
Questa giovane e toccante storia d’amore suggerisce che, forse, vivere la propria giovinezza al massimo può influenzare la direzione della propria vita. Il finale riserva una grande sorpresa. A recitare nel film un bel gruppo di giovani attori famosi, tra i quali Taishi Nakagawa, Yudai Chiba, Yuna Taira, Elaiza Ikeda e Mahiro Takasugi.
ReLife, diretto da Takeshi Furusawa e sceneggiato da Kumiko Aso, è stato distribuito nelle sale nipponiche da Shochiku nell’aprile 2017. Il manga di Yayoiso ha debuttato sul servizio di manga online Comico nel 2013 e si è concluso nel marzo 2018. Un adattamento anime, prodotto da TMS Entertainment, è stato trasmesso in Giappone tra il primo luglio e il 23 settembre 2016.
La lineup di pre-streaming per l’evento online includeva il film d’animazione in stop-motion di Takeshi Yashiro del 2019, Gon, la piccola volpe e l’adattamento cinematografico live action del romanzo Fune wo amu (The great passage) di Shion Miura. I film sono stati trasmessi in streaming sul sito del JFF dal 15 al 21 novembre 2021.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.