Grazie all’incredibile entusiasmo dei fan di tutto il mondo, il progetto Jeeg contro Goldrake, sta prendendo forma, riportando in vita i personaggi iconici di Gō Nagai in una nuova storia ricca di azione ed emozioni. Ma tra le tante domande sorte tra i fan, una in particolare ha catturato l’attenzione: perché Jeeg è così tanto più basso di Goldrake? L’autore dell’opera, entusiasta dell’incredibile riscontro da parte dei fan, ha voluto dedicare un articolo per approfondire alcuni aspetti della storia, in particolare la questione dell’altezza dei due robot protagonisti.
Jeeg contro Goldrake: perché Goldrake è più alto?
Secondo i dati ufficiali, Goldrake svetta con i suoi 30 metri, mentre Jeeg si ferma a un’altezza di soli 10/11 metri. Una differenza considerevole che, in effetti, potrebbe mettere a dura prova la loro interazione all’interno della storia.
Ma perché questa disparità? La spiegazione risiede nelle loro origini. Goldrake, proveniente da un pianeta alieno, è il culmine di una trilogia che comprende Mazinga Z e il Grande Mazinga. La sua imponenza è quindi concepita per sottolineare il suo potere e la sua tecnologia avanzata.
Jeeg, invece, ha una natura ben diversa. La testa del robot è il protagonista stesso, Hiroshi Shiba, che si trasforma e si unisce ai componenti meccanici. Per questo motivo, gli autori hanno scelto un’altezza più realistica, simile a quella di un uomo rannicchiato.
La magia della fiction: l’altezza non è un ostacolo
Nella fase di realizzazione dello storyboard di Jeeg contro Goldrake, lo Studio Itaca si è trovato di fronte al dilemma di come far interagire due robot così diversi in altezza. La soluzione? Un pizzico di sana “magia della fiction”!
Come sottolinea l’autore, già nei crossover cinematografici degli anni ’70, robot con stature differenti si ritrovavano a combattere fianco a fianco. Getter Robo G, ad esempio, con i suoi 50 metri, era ben più alto di Goldrake e del Grande Mazinga. Eppure, sullo schermo, la differenza non era così evidente.
Gō Nagai stesso ha insegnato che il vero fascino dei manga e degli anime risiede nella capacità di trascendere i limiti della realtà. Proprio come Getter Robo, con le sue navicelle che si combinano in modi impossibili, anche Jeeg contro Goldrake punta a emozionare, a far rivivere le gesta epiche di questi personaggi indimenticabili.
Jeeg contro Goldrake: un sacrificio per un’emozione più grande
Per questo motivo, Jeeg ha dovuto “sacrificare” la sua altezza ufficiale, assumendo una statura più simile a quella di Mazinga Z. Una scelta che, come sottolinea l’autore, ha l’obiettivo di rapire i lettori sin dalle prime pagine, facendoli immergere completamente nella storia e nelle avventure dei loro beniamini.
L’altezza non conta, l’emozione trionfa: questo è il messaggio di Jeeg contro Goldrake. Un progetto che si preannuncia ricco di azione, adrenalina e, soprattutto, nostalgia per i fan di tutto il mondo. Preparatevi a rivivere le epiche battaglie di Jeeg e Goldrake, in una storia che vi conquisterà sin dalla prima pagina!
Jeeg contro Goldrake un’avventura a fumetti epica e inedita realizzata da Luca Papeo su licenza ufficiale di Dynamic Planning e Gō Nagai.
Jeeg contro Goldrake sarà un Anime Comic, un manga a colori che riflette lo stile e la grafica tipici dell’animazione giapponese. La storia si inserirà nella continuity delle serie televisive originali, con episodi situati nella prima metà di Jeeg Robot d’acciaio” e nella seconda metà di UFO robot Goldrake.
La pubblicazione del manga è prevista per il 2024 e promette di essere una storia completa e finita, adatta per un crossover di questo tipo.