L’universo degli anime incontra il talento italiano in un omaggio natalizio che sta già conquistando i fan di Jeeg robot d’acciaio. Andrea Sgaravizzi, animatore digitale originario della provincia di Perugia, ha pubblicato sul suo canale YouTube 3D Tribute Italia un video dal titolo “Jeeg speciale Natale 2024 3d tribute”. Il progetto, realizzato interamente in CGI, reinterpreta con straordinaria fedeltà la sequenza di trasformazione del celebre robot, arricchendola di un tocco festivo che richiama la magia del Natale.
Il video segue Hiroshi Shiba nella sua iconica corsa sulla moto, immerso in un paesaggio innevato, fino al salto dal burrone che segna l’inizio della trasformazione. Miwa, come sempre, lancia i componenti che si assemblano per creare il possente Jeeg. Ogni dettaglio, dall’animazione delle figure alla modellazione dei fondali, è stato curato con precisione per rispettare l’essenza dell’opera originale.
Sgaravizzi non si è limitato a ricreare l’aspetto visivo: l’audio rappresenta un altro pilastro del progetto. Utilizzando tracce separate per voci, effetti sonori e musica, ha costruito un’esperienza immersiva che enfatizza la spettacolarità della scena e celebra il potere evocativo delle colonne sonore degli anime classici.
Il finale, impreziosito da un messaggio di auguri festivi, è un omaggio al mondo dei robot degli anni ’70 e ’80, consolidando il legame tra il passato e il presente attraverso la tecnologia moderna.
Non è la prima volta che Andrea Sgaravizzi si distingue per la sua passione e competenza nel reinterpretare classici dell’animazione giapponese. Tra i lavori precedenti spiccano i remake in CGI delle sigle italiane di opere iconiche come Ufo robot Goldrake, Il Grande Mazinga, Mazinga Z, L’uomo Tigre, Capitan Harlock, Bem il mostro umano e Conan il ragazzo del futuro. La dedizione di Sgaravizzi alla riproduzione fedele degli elementi originali, combinata con un tocco di creatività personale, continua a suscitare entusiasmo tra gli appassionati di tutte le età.
Il video “Jeeg speciale Natale 2024” è disponibile su YouTube e rappresenta non solo un omaggio agli eroi di un’epoca, ma anche una celebrazione della loro capacità di ispirare ancora oggi.