L’organizzazione dei Will Eisner Comic Industry Awards ha annunciato la candidatura del celebre autore di manga horror Junji Itō per l’inserimento nella Will Eisner Comic Awards Hall of Fame. Tra i 18 candidati di quest’anno, sei verranno selezionati per entrare ufficialmente nella prestigiosa Hall of Fame. Inoltre, è già stato confermato l’inserimento postumo di Shigeru Mizuki, il compianto maestro del manga, noto per le sue opere sul folklore giapponese.
Nel 2023, in occasione del Comic-Con International di San Diego, a Junji Ito è stato conferito l’Inkpot Award, un riconoscimento dedicato a personalità di spicco nel mondo del fumetto, dell’animazione e della narrativa fantastica. Nello stesso anno, il suo manga Black Paradox è stato candidato al premio Miglior Edizione Statunitense di un’Opera Internazionale – Asia nell’ambito degli Eisner Awards.
Sul fronte cinematografico, lo studio di produzione pan-asiatico Through the Lens Entertainment, in collaborazione con il marchio horror Fangoria Studios, ha annunciato la realizzazione di adattamenti cinematografici tratti dalle opere di Ito The Mystery of the Haunted House (parti 1 e 2) e Bloodsucking Darkness.
Per quanto riguarda il mondo dell’animazione, nel gennaio 2024 è stato rilasciato su Netflix l’anime Junji Ito Maniac: Japanese Tales of the Macabre, che raccoglie 20 storie dell’autore. Inoltre, il celebre manga Uzumaki è stato adattato in una miniserie animata di quattro episodi, trasmessa su Toonami a partire dal 28 settembre.
Un’altra trasposizione animata delle opere di Ito, Junji Ito “Collection”, è andata in onda nel gennaio 2018 per un totale di 12 episodi. La serie, basata sulla raccolta Itō Junji Kessaku-shū e sul volume Fragments of Horror, è stata trasmessa in streaming con sottotitoli in inglese su Crunchyroll e doppiata in inglese da Funimation. Tra le storie adattate figurava anche Tomie, inclusa nei DVD della serie.
Oltre agli adattamenti animati, le opere di Ito hanno ispirato diversi live action: Uzumaki e Tomie sono stati trasformati in film, mentre il manga GYO è stato adattato in un OVA (Original Video Animation).
Junji Ito potrebbe ora aggiungere il proprio nome alla lista di autori giapponesi che hanno ricevuto questo prestigioso riconoscimento. Tra i mangaka già inseriti nella Eisner Hall of Fame figurano Osamu Tezuka (2002), Kazuo Koike (2004), Goseki Kojima (2004), Katsuhiro Ōtomo (2012), Rumiko Takahashi (2018), Moto Hagio (2022) e Keiji Nakazawa (2024). In passato, Akira Toriyama e Naoki Urasawa furono candidati nel 2019, ma non vennero selezionati tra i vincitori.
L’annuncio ufficiale dei vincitori avverrà nel corso del San Diego Comic-Con 2025.
Fonti consultate: Anime News Network.