Il sito web giapponese Myjitsu ha pubblicato un articolo in cui si afferma che il popolare autore di Love Hina e Mahō sensei Negima!, Ken Akamatsu (foto), ha apparentemente “parlato a sproposito” indicando che Gege Akutami, la persona che scrive e illustra il manga Jujutsu Kaisen, è una donna. Questa notizia è stato accolta negativamente dai fan, dato che Gege Akutami nasconde il suo sesso per qualche motivo, quindi Ken Akamatsu non aveva il diritto di menzionarlo.
Il popolare manga Jujutsu Kaisen – Sorcery Fight, serializzato sulla rivista Weekly Shōnen Jump, ha avuto un grande successo anche nella versione cinematografica dell’anime. Il sesso della persona dietro la sua creazione, Gege Akutami, non è stato rivelato ufficialmente, ma secondo quanto riferito, un artista di manga ha rivelato che si tratta di una donna, causando molte polemiche. Tutto è iniziato con un post dell’autore dei manga Love Hina e Mahō Sensei Negima!, Ken Akamatsu, che è arrivato attraverso lo strumento di conversazioni audio dal vivo Twitter Spaces.
Il titolo della trasmissione era “A space for cartoonists to talk about free speech and political correctness” con Akamatsu e altri fumettisti impegnati in conversazioni sulla falsariga del titolo. Lì, il tema del “policromismo”, che si sta diffondendo soprattutto all’estero, ruotava attorno alle problematiche legate alle mangaka, con Akamatsu che spiegava che “quando lavoravo con Samurai Dīpā Kyō e Mahō Sensei Negima!, metà delle artiste nella rivista erano donne”.
Ken AkamatsuJujutsu Kaisen c’è anche un’autrice donna, vero? Anche Demon Slayer – Kimetsu no yaiba è scritto da una donna e penso che sia fantastico”.
Ken Akamatsu avrebbe rivelato il sesso sia di Gege Akutami che di Koyoharu Gotouge e la cosa che non è stata ben accolta dai lettori che hanno così commentato sui social media in Giappone: “la teoria che Akutami-sensei fosse un uomo era quasi confermata e tu sei venuto a rovinarla”, “ho davvero pensato che fosse un uomo”, “mi preoccupo delle volte in cui una donna ha dovuto coprirsi il viso e aggravare la sua voce per sembrare mascolina, solo perché alcuni idioti potrebbero guardare il suo lavoro dall’alto”, “questo va davvero bene? Tralasciando le autrici femminili che non si sono mai preoccupate di nasconderlo, Akutami-sensei aveva fatto abbastanza bene. Akamatsu-sensei non sarà punita?”, “era perché era una donna che l’umorismo non era forse il punto forte del manga?”.
Non è la prima volta che viene fuori la teoria che Akutami-sensei sia una donna. La voce si è diffusa dopo che ha disegnato un autoritratto femminile nella colonna introduttiva dell’autore su Shōnen Jump. Tuttavia, ha fatto un’apparizione all’edizione 2019 dell’evento Jump Festa per smentire tali voci. Sebbene non mostrasse il suo volto, la voce che si sentiva dal piccolo palco era maschile. Nel gennaio 2021 Gege Akutami era anche apparso per la prima volta in televisione nel programma dedicato alla cultura manga, Mandō Kobayashi, in onda in Giappone su Fuji TV, dove aveva indossato una maschera di Mechamaru e risposto con una voce maschile alle domande di Kendō Kobayashi, confermando così apparentemente che era un uomo. “Ken Akamatsu ha parlato troppo in un momento inopportuno e la teoria che si tratti di una donna sembra essere riemersa”, ha detto una fonte. Fatti a parte, il genere è irrilevante per l’opera. Tuttavia, se la persona ha le sue ragioni per nasconderlo, nessuno ha il diritto di esporlo.
Vale la pena notare che Shingo Yamashita, direttore dell’animazione delle due sequenze di apertura della serie, ha utilizzato i pronomi he/him per riferirsi a Gege Akutami in un’intervista in streaming pubblicata sul canale YouTube Crunchyroll Extra, confermando praticamente da parte sua che l’autore del franchise è un uomo. Bisogna ricordare che in inglese, i pronomi they/them sono usati per riferirsi a persone il cui genere non è definito o, nel caso di Gege Akutami, sconosciuto.
A proposito di Jujutsu kaisen – Sorcery Fight
Il manga scritto e disegnato da Gege Akutami ha iniziato la pubblicazione sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha a partire dal 5 marzo 2018. I singoli capitoli sono raccolti e pubblicati in volumi tankōbon dallo stesso editore.
Il 17 luglio 2019, Planet Manga ne ha annunciato la pubblicazione italiana, che è iniziata il 31 ottobre 2019.
Un adattamento anime composto da 24 episodi, prodotto dallo studio di animazione giapponese Mappa sotto la direzione di Seong-Hu Park (Garo: Vanishing Line, The God of High School) e sceneggiato da Hiroshi Seko (Ajin, Dorohedoro, Inuyashiki), è stato presentato in anteprima su MBS nell’ottobre 2020. L’anime è concesso in licenza da Crunchyroll per lo streaming al di fuori dell’Asia. La seconda stagione della serie sarà trasmessa in Giappone nel 2023. Un film d’animazione intitolato Gekijō-ban Jujutsu Kaisen 0 (Jujutsu Kaisen 0 the movie) è stato distribuito nelle sale giapponesi da Toho Animation dal 24 dicembre 2021.
Yuuji è un genio nella corsa, ma non ha nessun interesse a correre in cerchio su una pista. È felicissimo di far parte del club di ricerche sull’occulto, ma anche se ne fa parte solo per gioco le cose si fanno serie quando uno spirito vero si palesa a scuola. La vita si farà davvero strana alla Sugiwasa Town High School.
Fonti consultate: Kudasai.