Nel panorama della letteratura per ragazzi, pochi personaggi hanno saputo conquistare il cuore dei lettori come Kiki, la giovane strega protagonista della serie di romanzi “Kiki – Consegne a domicilio” scritta da Eiko Kadano. Quest’anno, in occasione del 40º anniversario del debutto di Kiki, l’editore Fukuinkan Shoten ha annunciato una celebrazione speciale: una nuova edizione del primo romanzo, impreziosita da una copertina realizzata da Tatsuya Endo, autore del celebre manga Spy × Family.
Il contributo artistico di Endo non si limita a un semplice esercizio di stile. Rivisitando Kiki, l’artista ha voluto rendere omaggio a un’opera che aveva letto con entusiasmo durante l’infanzia. Endo ha confessato di essersi emozionato rileggendo il romanzo, scoprendovi una profondità e una tenerezza che, da bambino, gli erano sfuggite. La sua illustrazione cattura l’essenza gioiosa e intraprendente di Kiki, trasmettendo il calore di una storia che continua a risuonare tra le generazioni.
L’anime dello Studio Ghibli del 1989 ha reso Kiki – Consegne a domicilio celebre a livello internazionale, ma il suo debutto risale al 1985 con il primo romanzo. Da allora, Kadano ha arricchito il mondo di Kiki con altri otto volumi, l’ultimo dei quali è stato pubblicato nel 2022. Per celebrare questa importante ricorrenza, Fukuinkan Shoten non solo ha affidato la copertina a Endo, ma ha deciso di ripubblicare i primi sei romanzi in un’edizione speciale, disponibile anche in un elegante cofanetto con le copertine originali.
Gli appassionati che acquisteranno i nuovi volumi o il cofanetto entro il periodo promozionale, dal 3 febbraio al 30 aprile, avranno la possibilità di partecipare a un’estrazione per vincere uno dei cento porta documenti trasparenti esclusivi. Questi oggetti da collezione includono una versione estesa dell’illustrazione di Endo, che raffigura Kiki sullo sfondo dell’iconica torre dell’orologio della città in cui inizia la sua avventura come corriere.
Questa edizione speciale, disponibile per un periodo limitato, sarà in vendita a partire dal 3 febbraio. È un’occasione imperdibile per i fan di lungo corso e per chi desidera scoprire o riscoprire una delle storie più amate della letteratura giapponese.
Fonti consultate: SoraNews24.