Il sito web ufficiale dell’adattamento anime di Love All Play, serie di romanzi scritta da Asami Koseki ambientata nel mondo del badminton, ha rivelato venerdì che la boy band Hey! Say! Jump eseguirà la canzone di apertura dell’anime “Haru Tsubame” (Spring swallow). Il cantante e chitarrista Kenta Kataoka della rock band Sumika ha scritto il testo e il tastierista e corista Takayuki Ogawa dei Sumika ha realizzato la musica.
Il cast di doppiatori accoglie Kazuya Nakai nel ruolo di Hitoshi Ebihara, direttore dello Yokohama Minato High School Badminton Club e insegnante di matematica e Minako Kotobuki nel ruolo di Rika Mizushima, sorella maggiore di Ryo, che ha talento da vendere.
L’anime debutterà il 2 aprile su YTV, NTV e le loro reti affiliate, alle ore 17:30 (fuso orario giapponese).
Il cast di doppiatori include Natsuki Hanae nel ruolo del protagonista, Ryō Mizushima, Yōhei Azakami nel ruolo di Shо̄hei Sakaki, Makoto Furukawa nel ruolo di Kо̄ki Matsuda, Kensho Ono nel ruolo di Taichi Higashiyama, Tetsuya Kakihara nel ruolo di Yо̄ji Higashiyama, Yuuki Kaji nel ruolo di Akira Uchida, Minako Kotobuki nel ruolo di Rika Mizushima, Kazuya Nakai nel ruolo di Hitoshi Ebihara, Masaya Matsukaze nel ruolo di Shizuo Nakano (romanizzazione del nome non confermata) e Shimba Tsuchiya nel ruolo di Hirohito Monda.
La coppia di giocatori professionisti di badminton, Yūta Watanabe e Arisa Higashino, apparirà nell’episodio del 23 aprile interpretando sé stessa.
Team di produzione
La regia della serie è affidata a Hiroshi Takeuchi (Blade & Soul, Zunda Horizon), Tomoko Konparu (Ao Haru Ride, Chi’s Sweet Home, Kamisama no Inai Nichiyoubi, Kimi ni Todoke) è responsabile dello script e della supervisione della sceneggiatura. Le animazioni saranno realizzate dallo studio Nippon Animation in collaborazione con OLM Incorporated.
Riko Kaneda (Chuck Shimezō, Hakushon Daimaō 2020, Let’s Make a Mug Too ) è responsabile del design dei personaggi e della direzione dell’animazione.
Yuki Hayashi (Bakuten !!, Boku no Hero Academia, Haikyuu !!) si occuperà della composizione della colonna sonora.
La tagline dell’immagine promozionale in basso recita: “una volta nella vita che sfreccia a 400 km/h, gioco d’amore!!!” Il sito web dell’anime riporta lo studio degli esperti secondo cui la velocità iniziale del volano dopo un colpo rende il badminton “lo sport più veloce del mondo”. Il titolo della serie deriva dal punteggio (love-all) all’inizio di una partita.
Il primo volume della serie di romanzi scritta da Asami Koseki è stato pubblicato dall’editore giapponese Poplar nel maggio 2011 in Giappone; da allora Koseki ha scritto altri tre volumi.
Sinossi di Love All Play
Il titolo Love All Play è anche il segnale di partenza di una partita di badminton. La storia segue le vicissitudini di Ryou Mizushima, che si è unito alla sua squadra di badminton del liceo pieno di motivazione, ma senza un vero allenatore è finito nel buio. Tuttavia, è riuscito a partecipare al torneo prefettizio grazie alla sua forza fisica. Ora si unisce alla prestigiosa squadra di badminton della Yokohama-Minato High School, sotto la guida del leggendario allenatore Ebihara e circondato da talentuosi compagni di squadra. Ryou Mizushima si impegna per diventare un atleta di punta e guidare la sua squadra del liceo al torneo intercollegiale.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.